PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] letterato e mecenate, gli commissionò l’olio Newton che osserva la rifrazione della luce nei corpi sferici delle bolle di sapone (Brescia, Musei civici d’arte e storia), presentato alla mostra di Brera del 1827. Nel 1828 divenne ‘socio d’onore’ dell ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] M. C. Toynbee-J. W. Perkins, Shrine of St. Peter, Londra 1956, p. 94; Enc. Catt., IV, 1950, cc. 961-962. Lipsanoteca di Brescia: R. Delbrück, Probl. d. Lips. in Br., Bonn 1952, pp. 43-5, tav. 2. Sulle iscrizioni egiziane: G. Lefèvre, Inscriptions gr ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] siècles, Paris 1883, I, pp. 178-185; II, p. 295; III, p. 78; P. Rizzini, Illustraz. dei civici musei di Brescia, I, Placchette, Brescia 1889, p. 55, n. 148; II, Medaglie, ibid. 1892, pp. 39-44; I. B. Supino, Il Medagliere mediceo nel R. Museo ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] nella Pinac. di Brera, Milano 1959, p. 61; P. F. Marucchelli Il Supplem. a "La pittura a Brescia...", in Commeritari dell'Ateneo di Brescia, CLIX (1960), p. 332; The Museum of Art, Rhode Island School of Design, Ital. Drawings from the Museum ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] gems and goldsmiths work, a cura di H. Tait, London 1984, p. 136, n. 909; Dai Civici Musei d'arte e di storia di Brescia. Studi e notizie, III (1987), p. 47, n. 11; M. Duchamp, Achille, un grand camée méconnu de G. G. (1780-1851), in Revue du ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] , di provenienza veneziana e databili verso la fine del sec. XVI inizi del XVII, conservate nella parrocchiale di Lodrino, Brescia (dat.1606), nel Museo diocesano di Trento, nelle chiese di Perasto e Verbosca in Dalmazia (queste già attribuite, per ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] -139; Cento anni di manifesti fra arte e costume 1881-1981 (catal.), Milano 1981, pp. 25 s.; F. Robecchi, Il liberty e Brescia, Brescia 1981, pp. 44, 70, 77, 78, 178, 186; Annitrenta (catal.), Milano 1983, ad Indicem; E. Cassoni, Il cartellonismo e l ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] delle versioni occidentali manca uno studio sistematico; risale al 1311 un codice del 'romanzo' in latino, proveniente da Brescia (Roma, BAV, Ottob. lat. 269; Einhorn, 1972, p. 413), il cui apparato illustrativo è integralmente replicato in un ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] Girardo) e il corteo delle truppe della Lega Lombarda guidato verso la città - rappresentata schematicamente insieme a Cremona, Brescia e Bergamo - da un frater Iacobus (opera di A.); sull'imposta di destra è raffigurato emblematicamente S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] Celestino V). Stando a quanto testimoniato da Zanotti (p. 344), il G. affrescò anche la volta di S. Antonio a Brescia, ora non più esistente, insieme con F. Cairo, allievo di Franceschini.
Delle opere perdute o disperse del G. menzionate da Zanotti ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...