PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] S. Massari, Torino 2001; G. P. opere inedite dal Museo alla Scala e da collezioni private (catal.), a cura T. Giansiracusa, Brescia 2003; G. P. pittore urbanista illustratore (catal.), a cura di A. Villari, con una nota sui documenti d'archivio di S ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] , I, p. 317; II, pp. 89, 101, III, pp. 262, 294; IV, p. 226; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1946; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 172-173; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] a cura di R. Broggini, Lugano 1986, ad ind.; Letteratura delle regioni d'Italia. Storia e testi, G. Orelli, Svizzera italiana, Brescia 1986, pp. 175-177; E. Giachery, A. J. "nordico", in Id., Letteratura come amicizia, Roma 1996, ad ind.; G. Bonalumi ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] romana non ha fatto che riprendere, variare e a volte contaminare felicemente tipi già esistenti (ad es., la Vittoria di Brescia o la Vittoria di Lione), mostrando una singolare predilezione per la Vittoria che porta o innalza trofei di armi. Ed è ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] largamente documentata (Ortalli, 1979; Donato, 1994), ne rimane un unico esempio nel salone del broletto di Brescia, dove Passerino e Bonapace Faba sono rappresentati mentre sfilano a cavallo, in catene.
Giurisprudenza
Si definisce giurisprudenza ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] in marmo due volte, tra il 1842 e il 1848 [trasformata in Bacchino]: la seconda replica è a Brescia nella Pinacoteca Tosio Martinengo).
Questi richiami culturali non soltanto sono da considerare tentativi sperimentali e ricerca di naturalezza ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Adrianopoli della seconda metà del sec. 10° (Atene, Benaki Mus.) e una stauroteca della seconda metà del sec. 11° (Brescia, S. Maria Maggiore, tesoro delle Sante Croci), dove perdura l'iconografia di C. ed Elena nel tipico abbigliamento dei sovrani ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] lago di Lugano per studiare come poter aumentare la portata del fiume Olona; in dicembre si recava a Cremona ed a Brescia per divergenze connesse alla costruzione del naviglio derivato dall'Oglio. Proseguiva quindi per Parma e per Reggio Emilia; nel ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] . 25, 27). Un g. aggredisce e ha il sopravvento su un drago in un capitello della cripta di S. Salvatore a Brescia, della fine del sec. 11°; ancora nel ruolo di feroci aggressori sono raffigurati sul pilastro della porta occidentale dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ; e le Vitae virorum illustrium di Plutarco (Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 2325) per il vescovo di Torcello e di Brescia Domenico Dominici, legato apostolico sotto Pio II e poi vicario di Roma nel 1464. Al 1465-70 circa apparterrebbe invece ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...