Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] citati il sistema dei musei della ‘via dei metalli’, che ha visto il recupero delle antiche miniere romane da Bergamo a Brescia, e il sistema dei musei del ‘grande fiume’, che ha collegato tra loro 20 paesi del Po, andando a recuperare, riattivandoli ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] pp. 127-141; F. Lechi, Notizie sul palazzo dei conti Lechi a Montirone, in Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, VII, Brescia 1979, p. 45; A.M. Matteucci, Palazzi di Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, ad indicem (s.v. Bibiena ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] sur les couvercles de sarcophages romains, Etudes et travaux 6, 1971, pp. 105-144.
J. Quinlan, Angeli e diavoli, in Giornale di teologia, Brescia 1972, pp. 61-92.
D.I. Pallas, s.v. Himmelsmächte, Erzengel und Engel, in RbK, III, 1978, coll. 13-119.
T ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] P.E. Schramm, Kaiser Friedrichs II. Herrschaftszeichen, Göttingen 1955, pp. 88-124; H. Wentzel, Die Kaiser-Kamee am Gemmenkreutz in Brescia, MDAIRöm 62, 1955, pp. 53-65; G. Sotiriu, Guide du Musée byzantin d'Athènes, Athinai 1955; W. Holmqvist, s.v ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di M. Smeyers, Leuven 1995, pp. 329-343; M. Rossi, in Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia, Cinisello Balsamo 1995, pp. 105-110; Id., G. de G. La corte e la cattedrale, Cinisello Balsamo 1995; M.L. Gatti Perer ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Firenze, Luigi Einaudi, Carlo Donat Cattin e al Centro studi Piero Gobetti di Torino, alla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. Iniziative di rilievo si presentano per gli archivi della scienza, in particolare del CNR, delle università di Roma "La ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] 1977), 33-34, pp. 87-100; AA.VV., I centri storici. Politica urbanistica e programma di intervento pubblico: Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Gubbio, Pesaro, a cura di F. Ciardini, P. Falini, Milano 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo. Per ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] -, sull'adozione generalizzata della strada urbana rettilinea delimitata da picchetti e corde, già ampiamente sperimentata a Brescia nel 1237, e sul coordinamento delle principali localizzazioni monumentali, in primo luogo le nuove sedi degli Ordini ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] un Eusebio al Vaticano e lo straordinario gruppo familiare inserito nella croce detta di Desiderio del Museo Cristiano di Brescia, la cui iscrizione Boynnepi Kepami (non spiegata in modo soddisfacente), ha nelle lettere le forme inconfondibili della ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Risurrezione di Lazzaro e dei Ss. Girolamo, Agostino e Gregorio dipinti sul verso delle due valve del dittico di Boezio (Brescia, Civ. Mus. Cristiano), accostati alla decorazione di S. Maria in via Lata (Bertelli, 1983, p. 58; Lomartire, 1994, p. 48 ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...