LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] : l'unica nota, infatti, rinvenuta sul mercato antiquario solo nel 1977, è un archibugio con lungo fucile alla romana (Brescia, collezione privata), firmato, in cassa di radica e canna in acciaio incisa e cesellata con episodi del mito di Ercole ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] , del quale divenne ‘capo-studio’ e per il quale nel 1930 coordinò e diresse i lavori per il Centro di Brescia e quelli per la realizzazione del Mausoleo Cadorna a Pallanza, sul lago Maggiore. Congiuntamente firmò i progetti per la piazza della ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] ; disegni per altari e ancone gli forniva anche, tra il 1704 e il 1708, lo scultore Domenico Corbarelli attivo a Brescia; e infine lo scultore Vincenzo Baroncini riforniva i Fantoni di marmi da Rezzato.
Altri lavori eseguiti dalla bottega in quegli ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Ceschi, Le chiese di Roma. Dagli inizi del Neoclassico al 1961, Roma 1963, p. 209; E. C. S., L. F., in Il Giornale di Brescia, 26 marzo 1965; M. Cottescu, in La Tribuna politica, VI(1967), 74, p. 8; A. Andreola, Arte sacra a "La Paolina" di Roma, in ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] Niccolini, il quale, entusiasta del suo lavoro, cercò di entrare a far parte della sua scuola. Nello stesso anno fu a Brescia per allestire, presso il teatro dell'Accademia degli Erranti, l'Ademira di A. Tarchi e l'Idalide, ossia La vergine del sole ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] di un nucleo di opere che l'artista aveva voluto tenere con sé: tra queste, oltre ai pezzi realizzati nel periodo bresciano, un rilievo a ornati e un intaglio appena abbozzato. Di tali lavori gli scultori A. Canova e A. Thorvaldsen rilasciarono nel ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] dipinse un S. Giacomo Maggiore), ancora nella chiesa bergamasca di S. Lazzaro (Quattro dottori della Chiesa), a Orzinuovi, vicino a Brescia, e a Ponte San Pietro. Nel 1882 affrescò la cappella di S. Giuseppe nella parrocchiale di Gazzaniga e lavorò a ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] del nudo eroico e all'esposizione milanese del 1822 esibì anche la grande tela del suo titanico Aiace d'Oileo (Brescia, collezione privata: ibid., p. 58), tour de force anatomico e nello stesso tempo omaggio alla colossale statua di identico soggetto ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] Maria Kunde di Amburgo e venne invitato a partecipare alla Biennale di Venezia con l’opera Piazza Venezia (1934; Brescia, collezione Pajetta; ripr. ibid., p. 115), ma venne escluso perché si ritenne che il quadro nascondesse accenti polemici verso ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] . Maria Maddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani, La pittura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 635, C. Marcenaro, Gli affreschi di palazzo Rosso a Genova, Genova 1965, pp. 22, 31, 33; P. Torriti, La ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...