CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] chiesa della SS. Trinità, sagrestia: Il Redentore e i ss. Francesco di Sales, Gerolamo e Gaetano (1764 circa); Lonato (Brescia), parrocchiale: La Vergine e s. Simone Stock, Adorazione dei Magi, Natività di Gesù (oli, nel soffitto); Marcaria (Mantova ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Sant'angelo in Lizzola (Pesaro) il 22 apr. 1571. Studiò matematica e architettura a Roma, e presto si segnalò in opere di architettura; nel 1616 fu nominato architetto [...] immediati frutti.
Il B. morì a Loreto il 24 genn. 1645.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 64; F. Vecchietti, Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Osimo 1790-96, II, p ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 188, 195, 198, 206, 209, 214; G. Agosti, Scrittori che parlano di artisti, tra Quattrocento e Cinquecento in Lombardia, in Quattro pezzi lombardi, Brescia 1998, p. 68; D.A. Brown, L. da V.: origins of a genius, New Haven-London 1998; L. La dama con l ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Brera, capolavoro cui rinvia la critica (L. L.(, 1997, n. 45), ancora senza nome; i magnifici Bettignoli da Brescia, Febo Bressa e la consorte Laura Pola (Milano, Pinacoteca di Brera), quarant'anni lui, diciannove lei (Cortesi Bosco, 2000, p ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] (1917 c.), Five o'clock tea (databile non oltre il 1918; entrambe conservate presso la Galleria comunale d'arte moderna di Brescia) e Mazzo di fiori (1917-18; Roma, coll. privata, pubbl. in Tedeschi, 1989, tav. 69).
Nell'aprile 1919 l'E. partecipò ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] per vedere simile opera per milior instrutione".
Avvalendosi di tale facoltà Giovanni Francesco si recava, il 13 nov.1522, a Brescia per provvedersi di legname ed iniziare i lavori. Il 17 luglio 1523andò a Treviglio da Bernardino Zenale "a causa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] arte orafa, d'illustri tradizioni fin dall'età romanica, presenta chiari contatti con le altre aree settentrionali: non solo Cremona e Brescia - la cui scelta monumentale non è peraltro ignota a F. (si pensi per il primo caso alla Gran Croce del 1487 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] del 1859 (1879; nello stesso anno il monumento in marmo e bronzo venne inaugurato nel cimitero vantiniano di Brescia); Costume orientale (1880, busto, riproposto nel 1881); Il primo amico (1881, statuetta); I modelli dell’artista (1881, gruppetto ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] catal., Venezia), a cura di A. Bettagno, Venezia 1966, pp. 58 s., nn. 57-58; F. Lechi, I quadri della collezione Lechi in Brescia, Firenze 1968, p. 142; L. Moretti, La data degli apostoli in S. Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), p. 319; E. Favaro, L ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] Verona 1732, 111, pp. 164, 177, 179, 183, 185 s., 231, 286; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, pp. 134, 187; Verona, Museo di Castelvecchio, S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...