Patriota ed erudito (Brescia 1786 - ivi 1867), fratello di Giuseppe, di Teodoro e di Angelo, studiò medicina ma preferì dedicarsi alla storia. Pubblicò la traduzione della storia della filosofia greca [...] convinzioni liberali, arrestato nel 1821, nel 1848 fu capo del governo provvisorio di Brescia. Esule in Piemonte al ritorno degli Austriaci, gli fu concesso di tornare a Brescia (1849) dove si dette allo studio della topografia bresciana nel sec. 15 ...
Leggi Tutto
Poeta (Brescia 1782-ivi 1836); dapprima attuario criminale nella Corte civile di Brescia, poi (1809) prof. di eloquenza nel liceo di Brescia e membro dell'Ateneo bresciano, si rivelò nel 1805 con un poema [...] didascalico: La coltivazione degli ulivi (altri poemi suoi dello stesso genere sono: Il corallo, 1810; La pastorizia, 1814; L'origine delle fonti, 1833). Lodato dal Giordani, dal Monti e dal Foscolo, fu ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1685 - Brescia 1768). Allievo a Modena di S. Caule, completò la propria formazione a Bologna con G. G. Dal Sole, maturando uno stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle [...] allegoriche per il duca di Richmond (Glorificazione del duca di Argyll, 1726, Bologna, Pinacoteca) dal 1738 si stabilì a Brescia dove svolse (in collab. con il quadraturista G. Zanardi) una vasta attività a carattere decorativo (Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro italiano (Brescia 1958 - Parma 2018). Atleta dotato di potenza fisica, di straordinaria elevazione e di tecnica, famoso per il suo tiro gancio cielo, ha iniziato la sua carriera [...] professionistica nel 1977 nel Basket Brescia. Nel 1982 si è trasferito alla Pallacanestro Virtus Banco di Roma, squadra dove ha giocato fino al 1986 e con cui ha vinto uno scudetto (1983), una Coppa dei Campioni (1984), una Coppa Intercontinentale ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Casale Monferrato 1665 - Brescia 1743), allievo, a Bologna, di M. Franceschini, del quale fu anche collaboratore. Dal 1701 attivo a Brescia, ove lasciò molte opere. ...
Leggi Tutto
Pittore (Salò 1739 - Brescia 1819). Trattò soprattutto soggetti religiosi, soffusi di reminescenze correggesche e della pittura veneta settecentesca. Sue opere nelle chiese di Brescia e della sua provincia. ...
Leggi Tutto
Pittore (Brescia 1498 circa - ivi 1554). Discepolo di F. Ferramola, col quale dipinse (1516) le ante d'organo ora in S. Maria a Lovere, si formò però piuttosto sotto l'influsso del Savoldo, del Romanino [...] e anche di Tiziano. Collaborò (1521) col Romanino alla decorazione della cappella del Ss. Sacramento in S. Giovanni Evangelista, a Brescia, vera galleria di quadri del M., che consente di seguire il suo stile a cominciare dall'Incoronazione. Le sue ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Lonato 1852 - Brescia 1934). Compositore, pianista e didatta, insegnò all'Istituto filarmonico Venturi di Brescia ed ebbe fra i suoi allievi G. Tebaldini, G. Benvenuti, A. Benedetti [...] Michelangeli. Scrisse brani pianistici e orchestrali ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana [...] fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato da Garibaldi a Brescia, dove promosse l'insurrezione di giugno. Deputato della Sinistra dal 1860, ministro dei Lavori pubblici (1876-77) e degli Interni (1878), fu relatore (1880) ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...