FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] i trasferimenti della famiglia. Conseguita la maturità a Milano, si iscrisse al politecnico, dovendo però presto interrompere gli studi per combattere, giovanissimo, con il grado di tenente del genio nella ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] che, partito per l'America, non diede più notizie di sé.
Mostrato ben presto un vivo interesse per la musica, ne iniziò lo studio con il maestro L. Colleoni, per iscriversi poi al conservatorio di Milano, ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] in una lettera a M. Sterpino (ibid., pp. 47-49).
Bibl.: L. Cozzando, Libraria bresciana, Brescia 1694, p. 265; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1966; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, p ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] grande opera. In questa, più che nella restante produzione, si avvertono il possibile influsso della contemporanea chiesa della Pace in Brescia, opera di G. Massari, ed i legami del C. con i padri della Pace già allacciati ai tempi della costruzione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] 1444-1449), in Miscellanea francescana, XXXVII (1937), 1, pp. 55-76; A. Mariella, Le origini degli ospedali di Brescia, Brescia 1963, p. 197; Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 247, 875, 988-995; II, ibid. 1964, pp. 492, 794; III, ibid. 1964, pp ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] avendo i Francesi di nuovo perduto nel 1521 il dominio del Milanese, il C., privo dei suoi protettori, si trasferì a Brescia. Nell'agosto 1522 rivolse a questa città una domanda per aveme la cittadinanza (Nember, p. 34), circostanza da cui il Pagani ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] in Rassegna d'arte, II (1902), 11-12, p. 188; A. Peroni, L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 751 e n. 2, 752 e n. 2, 753, 757; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia (1426 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] ancora attivo in d;verse città: a Genova e a Milano (alla Scala) nel 1826; a Venezia nel 1826; a Firenze nel 1829; a Brescia, a Venezia e a Roma nel 1830.
È presumibile che la carriera di Gaetano si sia conclusa alla Scala di Milano nel febbraio 1831 ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] nei congressi, voll. 7-9; Lione, Arch. d. Propagazione della Fede, Egypte et Afrique, Répért. des lettres des années 1868-81; Brescia. Bibl. Querin., ms. c. 380 fasc. I-II; Parigi, Bibl. nat., Nouv. Acq. Fr. 23852; Verona, Bibl. capitolare, ms. MCXIV ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Pandolfo e Malatesta Novello dei Malatesti, in Le signorie dei Malatesti: storia società cultura. Seconda Giornata di studi malatestiani di Brescia, Rimini 1989, pp. 103 s., 108 s., 119, 122 s.; P.G. Fabbri, Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dai ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...