• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [4736]
Diritto [246]
Biografie [3523]
Storia [970]
Religioni [817]
Letteratura [658]
Arti visive [449]
Musica [191]
Diritto civile [164]
Medicina [89]
Filosofia [72]

AGNELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Maffei), Scipione Giuliano Capilupi Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] Stato di Mantova, C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, I, pp. 65-69, (ms.); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 194-195; L. C. Volta, Biografia dei mantovani illustri, Mantova 1845, pp. 9-11; R. Quazza, La guerra per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESCHI, Francesco Piero Craveri Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini Marco Antonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] . 113; C. E. Fontana, Amphitheatrum legale..., III, Parmae 1688, p. 378; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 108 s.; A. Mariotti, De' Perugini auditori della Sacra Rota romana...,Perugia 1787, Ipp. 129-148, 217 s., 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALBI, Goffredo Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Goffredo Lanfranco Mario Caravale Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] Chiesa, Catalogo di tutti gli scrittori piemontesi...,Torino 1614, p. 76; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 98; O. Derossi, Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi...,Torino 1790, p. 71; L. Cibrario, Delle storie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Parma Roberto Abbondanza Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 237; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, V, Brescia 1762, p. 1904; G. G. Sbaraglia, Bullarium Franciscanum, I, Romae 1759, p. 597; I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – CITTÀ DEL VATICANO – GOFFREDO DA TRANI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Parma (1)
Mostra Tutti

LOTARIO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO da Cremona Luca Loschiavo Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] e partecipò all'emanazione della sentenza. In questo secondo frangente appare affiancato da altri giuristi come Ottone da Brescia e Guido pavese i quali - probabilmente attivi nella locale scuola di diritto - rimasero però in posizione subordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – CORPUS IURIS CIVILIS – PILLIO DA MEDICINA – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO da Cremona (2)
Mostra Tutti

BONETTI, Marcantonio Baverio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria) Gianfranco Orlandelli Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] Panziroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 262, 482; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 560 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 396 s.; S. Mazzetti, Repertorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOMBINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBINI (Bombino), Bernardino Piero Craveri Nacque nell'anno 1523 a Cosenza da Nicolò, dottore in legge, di nobile famiglia cittadina. Sotto la guida del padre egli si dedicò agli studi giuridici che [...] I, p. 331; S. Spiriti, Mem. degli scrittoricosentini, Napoli 1750, pp. 92 s.; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1763, p. 1510; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittoridel Regno di Napoli, II, Napoli 1782, p. 146; L. Giustiniani, Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giovanni Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Galeazzo Valerio Castronovo Primogenito di Fabrizio e della marchesa Laura Fregoso, nacque a Milano nel 1621. Fu avviato dal padre, giureconsulto collegiato e senatore, a studi legali [...] .: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745, col. 218; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1854; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1865, p. 402; D. Sant'ambrogio, Di una lapide milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giacomo Giovanni Diurni Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1860; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, Milano 1890, IV, pp. 297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOLI, Silvestro (Silvester Aidolus o Baldolus; Silvestro Badoli) Riccardo Capasso Nato a Foligno da Giovanni Battista verso la metà del sec. XV, fu essenzialmente giureconsulto, anche se ricoprì delle [...] p. 30, n. 27; L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae, I,Foligno 1658, p. 253; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 156; A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma,Roma 1778, p. 99; F. A. Vitale, Serie diplomatica de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali