• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [7080]
Biografie [3926]
Storia [1250]
Religioni [1050]
Arti visive [700]
Letteratura [728]
Diritto [404]
Geografia [215]
Musica [232]
Diritto civile [216]
Italia [199]

CACCIAMALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAMALI, Giovanni Battista Maurizia Cappelletti Alippi Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] Borno, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXXII (1913), pp. 165-194; Le falde di copertura di Selvapiana e di Tre Cornelli, Brescia 1915. Fonti e Bibl.: H.Schardt, L'origine des Alpes du Chablais et du Stockhorn en Savoie et en Suisse, in Comptes rendus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZAGLIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZAGLIO, Arturo Pietro Corsi Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] in Tignale sul lago di Garda, ibid. 1897; L'aspetto geologico della Riviera benacense da Salò a Limone, in Comm. d. Ateneo di Brescia per l'a. 1915 (1916), pp. 87-222; Sulla origine neogenica della Valle Trompia e della Valle Camonica, ibid., pp. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – ANTONIO STOPPANI – LAGO DI GARDA – VALLE TROMPIA – PROTEZIONISMO

STELLA, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STELLA, Augusto Maria PIAZZA Ingegnere minerario e geologo, nato a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863, morto a Roma il 28 novembre 1944. Nel 1892 era geologo rilevatore dell'ufficio geologico statale. [...] Divenne, nel 1908, professore di scienza delle miniere nella scuola di perfezionamento di ingegneria mineraria di Torino; dal 1924 al 1935 in quella di Roma, con l'incarico della direzione. Rilevò i terreni ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – BRESCIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti

GORINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Paolo Fulvio Conti Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] Salvatore, poi presso le scuole pubbliche di Canepanova, infine, dopo due anni trascorsi a Brescia, presso il collegio Ghislieri, che fu in quegli anni il luogo di raccolta dell'intellettualità pavese di sentimenti nazionali. Laureatosi in matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – CROSTA TERRESTRE – CHIESA CATTOLICA – IMBALSAMAZIONE – EVOLUZIONISMO

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista Valerio Giacomini Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] dell'insigne naturalista G. B. B., Roma 1906; G. Marro, Di alcune lettere del grande naturalista G. B., in Comm. d. Ateneo di Brescia, CLXXXIV (1935), pp. 369-90; V. Giacomini, Un carteggio ined. fra G. B. B. ... e il conte Paolo Tosi, in Atti e mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – ITALIA MERIDIONALE – BASSANO DEL GRAPPA – SCIPIONE BREISLAK – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] perdute nel tentativo di discesa in Italia del 1508; il re di Francia, in quanto duca di Milano, pretende Cremona, Crema, Brescia e Bergamo; il re di Spagna, i luoghi occupati dai Normanni nel Regno di Napoli. Meno ricca e potente è la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

marmo

Enciclopedia on line

In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] , di colore grigio tendente all’azzurrognolo ecc. Frequenti sono anche in Piemonte (Pont, Valdieri, Candoglia ecc.), Lombardia (Brescia, Val Brembana, Musso ecc.), Trentino (Predazzo, Val d’Adige ecc.), Veneto (Verona, Vicenza ecc.), Liguria (Levanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – TRANSLUCIDITÀ – METAMORFISMO – PETROGRAFICO – ALPI APUANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] Naturwiss., VI (1849)., pp. 1-20; Alcune osservazioni fatte sulla distribuzione dei massi erratici in occasione delle inondazioni nella provincia di Brescia nell'ag. 1850, in Giorn. d. I. R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, II (1850) pp. 194-206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Guido Mario Gliozzi Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] Una grande invenzione italiana: il motore a scoppio Barsanti-Matteucci,Firenze 1932. Bibl.:S. Ferrighì, L'Osservatorio Ximeniano di Firenze,Brescia 1932, pp. 125-151; necrologio in La Civiltà Cattolica,XCI (1940), pp. 395-396;G.B. Alfano, Il Padre G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSSERVATORIO XIMENIANO – CIVILTÀ CATTOLICA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Guido (2)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50) Roberto Malaroda Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] .: J. A. Cushman, Foraminifera, their classification and economic use, Cambridge (Mass.) 19484; P. Leonardi, L'evoluzione dei viventi, Brescia 1950; G. G. Simpson, The meaning of evolution, Londra 1950; W. K. Gregory, Evolution emerging, 2 voll., New ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATISTICA MULTIVARIATA – TETTONICA A PLACCHE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali