CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] nella versione latina), le versioni in greco delle seguenti Odi barbare: Alla regina d'Italia, Fantasia, Alla vittoria di Brescia, Ruit hora, Mors (grecamente, Thanatos, che delle versioni è la più, o la sola veramente, infelice) e InPiazza di ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] . continuava intanto ad approfondire la conoscenza e lo studio della letteratura francese. Il frutto furono due opere, Proust (Brescia 1933) e Baudelaire (ibid. 1936), che ebbero il pregio tra l'altro di ampliare gli orizzonti della cultura cattolica ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] e i mazziniani.
Nel 1859 il ministro Lanza lo nominava provveditore agli studi, ufficio esercitato fino al 1861 a Cuneo, Brescia e Parma. Nel 1861-62 fu uno dei quattro delegati scolastici straordinari mandati dal ministro F. De Sanctis nel Meridione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] . Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, nel 1866, si arruolò e il 20 o 21 giugno di quell'anno partì da Brescia per Gavardo, col 1( reggimento di volontari.
Nella vita pubblica la sua attività fu sempre improntata a saggezza, equilibrio e ...
Leggi Tutto
ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] , più volte, sempre con le Eroidi,col titolo: Her. epistolae P. Ovidii N. et AuliSabini responsiones,pure a Venezia, Brescia, Parigi, Lione e altrove). Per un'operetta, Arsmetrica,erroneamente assegnata ad A., cfr. J. Ch. Brunet, Manuel,V, Berlin ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] l'allegrezza della sua giunta, o del suo ritorno". L'A. fu dunque in vario tempo a Firenze, Siena, Lucca, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Ferrara, Mantova, Parma, Piacenza, Pavia e Cremona dove, come si è detto, morì.
Amata per la ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] degli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola,Firenze 1811.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 810-812; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 479-482; F. Inghirami, Storia ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 583; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 381; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 87 s.; Id., Serie d'Autori di opere ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Gerolamo
Grazia Guglielmi
Nacque a Pistoia il 7 giugno 1559; visse a Roma per diciassette anni al seguito del cardinale Giorgio de Rallivil e poi del cardinale Pietro Gondi. Nel 1602 tornò [...] e citata dal Moreni fra i manoscritti in suo possesso.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 140; F. A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis,Augustae Taurinorum 1762, p. 167; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 78 s.; G. M. Mazzuchelli. Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 962; S. Comi, Ricerche storiche ndl'Accademia degli Affidati e sugli altri analoghi stabilimenti di Pavia, Pavia 1792, p ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...