BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] Traversarii, I, Florentiae 1759, pp. L s., LII, LXII, LXXVIII-LXXXII; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2115 s.; G. A. Furietti, Gasparini Barzizii Bergomatis et Guiniforti filii opera, II, Romae 1723, pp. 109 s.; L ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, Valladolid 1961, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1805; A. Cipollini, Il conte V. B. (1620-1690), Roma 1913; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] di uomini, poeti e fatti del Risorgimento (Pellico, Mameli, Santarosa, Luigi Ornato, Giuseppe Bertoldi, le Dieci giornate di Brescia, ecc.).
Perciò fu maestro indimenticabile e in Pavia amatissimo, mentre l'Italia quasi lo considerava un rudere o un ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] F., cc. 575, sec. XVI; 2948 (Misc. Tioli): il F. è presente nel vol. XI e una sua lettera è compresa nel vol. XV; Brescia, Bibl. civ. Queriniana, Mss. BVI 7: Imolae historia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Marc. lat. XIV 262 (4719); lettera e poesia a ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Milano 1942, pp. 359, 431, 664; D. Petaccia, Un sonetto inedito di G. D'Annunzio a L. G., Brescia 1948, poi, a cura di F. Gerra, in Quaderni dannunziani, XIV-XV (1959), pp. 378-381; P. Nardi, Vita e tempi di G. Giacosa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] e governatori dello Stato pontificio. 1550-1809, Roma 1994, p. 361; L. Anelli, P. Bellotti, A. Bonomi, Pietro Bellotti: 1625-1700, Brescia 1996, p. 83; O. Michel, Vivre et peindre à Rome au XVIIIe siècle, Roma 1996, p. 578; U. Ruggeri, Pietro e ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, I, Vicenza 1980, pp. 163-166; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. 134-137; L. Binotti, L. e Ramusio lettori delle Crónicas delle conquiste spagnole, in Annali d'italianistica, X ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] . Salvini, Fasti consolari dell'Accad. Fiorentina, Firenze 1718, pp. 209, 329-330; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 882-883; L. De Angelis, Biografia degli scritt. sanesi, I, Siena 1824, pp. 87-88; G. Biagi, Un'etèra ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] , Chronicon Modoëtiense, in Rer. Italic. Script., XII, Mediolani 1728, col. 1089; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 447; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., V, Modena 1783, p. 343; G. B. Verci, Storia della marca ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] II, 2, Milano 1742, p. 266; III, 2, Milano 1744, pp. 67, 139; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 972-876; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 79-85; L. Ughi, Diz. storico degli uomini ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...