CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] , I, Venezia 1731, pp.2-6; II, 2, ibid. 1731, pp. 7-11; G. M. Mazzucchelli, GliScrittori d'italia, I, 1, Brescia 1753, p. 352; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VIII, Venezia 1823, pp. 513 s.; V. Nannucci, Manuale della letter. del primo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 370-386; M. Baldini, MAGALOTTI, Lorenzo: religione e scienza nel Seicento, Brescia 1984; B. Basile, L'invenzione del vero, Roma 1987, pp. 192-210; W. Moretti, MAGALOTTI, Lorenzo ritrattista, Modena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] CVII (1973), pp. 571-596; P. Robuschi Romagnoli, Ancora sulla struttura del "Pecorone", in Studi in onore di Alberto Chiari, II, Brescia 1973, pp. 1067-1091; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, pp. 84, 103, 250 n. 141, 256 n ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] cortigiana V. F., in Belfagor, III (1948), pp. 44-59, poi in Incontri nel Rinascimento. Pagine di erudiz. e di critica, Brescia 1954, pp. 125-146; B. Croce, Proemio all'edizione delle Lettere di Veronica Franco, rist. in Poeti e scrittori del pieno e ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] di G. M., in Rass. storica del Risorgimento, XLII (1955), pp. 193-205; L. Cattanei, G. M. poeta, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1995, pp. 125-143; Fratelli d'Italia: G. M. e Genova nel 1847, a cura di E. Costa - G. Fiaschini - L. Morabito ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] . Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 218; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 860-864; P. Villari, La storia di G. Savonarola, Firenze 1898, I, pp. 81. 154, 337, 438, 504, 505, 509 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] ; nell'introduzione (pp. xxv-xxxviii) una biografia di Gasparino. In generale: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 498-503; R. Sabbadini, in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, p. 262; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1945 ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] di A. Calogerà, VI, Venezia 1760, pp. 153-317; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1487-92; J. B. Mittarelli, Bibliotheca CodicumManuscriptorum Monasterii S. MichaelisVenetiarum prope Murianum, Venetiis 1779, pp. 158 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] in Archiv für österreichische Geschichte, CXXI(1957), 3, pp. 7, 50, 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1684; X. Schier, Die Bischöfe und Erzbischöfe von Wien, Gratz 1777, pp. 36-41; E. Klüpfel, De vita et scriptis ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] di Walther von der Vogelweide e la coscienza religiosa dell'età sveva (1957), in Id., Scritti minori di letteratura tedesca, Brescia 1962, pp. 147-156; K.H. Halbach, Walther von der Vogelweide, Stuttgart 19834; B.U. Hucker, Ein zweites Lebenszeugnis ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...