ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] a testimoniare la violenza della sua indole.
Nel 1538 diede alla luce la sua prima opera, La Notomia d'Amore (Brescia; altra ediz. Venezia 1539), dedicandola al suo protettore Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, da quell'anno governatore di Milano ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo (App. I, p. 639)
Critico letterario, morto a Roma l'11 maggio 1949.
Il suo "panorama" 1900-1930 è stato raccolto, con altri scritti critici, nel vol. Letteratura italiana del Novecento, [...] : Scritti di estetica, a cura di M. Castiglioni, ivi 1952; Tempo di ricordi, fogli di diario, meditazioni e fantasie, Brescia 1955; e una nuova ed., accresciuta di saggi mai prima raccolti, della Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1958.
Bibl ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Raffaele
Angelo Fabi
Nato a Rimini nella seconda metà del sec. XVI, fu chiamato a far parte di commissioni cittadine con incarichi d'interesse pubblico: nel 1603 si occupò dei restauri del [...] , 4.B.II. 23, Raccolta di scrittori e prelati riminesi, pp. 1-4 (ms.); G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 144; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini, Rimini 1884, 1, pp. 12, 17, 195, 203, e passim; II ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma l'11 giugno 1956. Dopo la caduta del fascismo, di cui era stato avversario, diresse, fino all'8 settembre 1943, il quotidiano Il popolo di Roma; nel 1945 fondò il Sindacato nazionale [...] , e la Cassa nazionale scrittori.
Dopo il 1940 pubblicò i seguenti volumi: Incontri d'amore, racconti (Milano 1940); Il viaggio (Brescia 1942), n. ed. delle Poesie grigioverdi con l'aggiunta di altre mai raccolte; L'età breve (Milano 1946), romanzo ...
Leggi Tutto
Letterato, nato ad Albuzzano, Pavia, il 2 agosto 1886; sacerdote, rettore del Collegio Borromeo di Pavia.
Collaboratore del Corriere della sera, finissimo elzevirista, i suoi scritti di critica sono felici [...] , Milano 1952. È uno dei più sensibili interpreti del Manzoni (Il dono del Manzoni, Firenze 1924; Invito al Manzoni, Brescia 1936; Manzoni, Torino 1942).
Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940; C. Martini, C.A., Padova 1955 ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] del secolo XV, Venezia 1914, pp. 104-107; G.C. Olschki, L'esemplare della prima edizione del Petrarca conservato nella Queriniana di Brescia, in La Bibliofilia, XVI (1914-15), pp. 321-332; V. Cian, La satira, I, Milano 1923, p. 302; T. Gnoli, Il ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Marsilio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Mantova da Gerolamo e da Ippolita Gonzaga. La famiglia degli Andreasi doveva appartenere alla media nobiltà mantovana come conferma il fatto che Gerolamo, [...] carmelitana, a cura di C. Villiers e G. Wessel, Roma 1927, p. 362; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 707; D. Cantimori, Note su Erasmo e la vita morale e religiosa italiana nel sec. XVI, in Gedenkschrift zum 400 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] un premio di 25 fiorini d'oro; il componimento è andato perduto e la notizia si ricava dai Libri di provvisione di Brescia. Scrisse un'opera, anch'essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen ad Alexandrum VI in ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] volta a Venezia nel 1483 presso Bernardino Benali; a questa seguirono numerose edizioni. Nel 1485 l'opera venne infatti ristampata a Brescia presso B. Bonini e di nuovo a Venezia nel 1486, ancora presso B. Benali, presso B. Rizzo nel 1490, e nel ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] e della ragione d'ogni poesia, III, Bologna-Milano 1742, p. 83; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 671 s.; P. Angiolgabriello di S. Maria (Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...