BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...]
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia... accresciuta e continuata fino all'anno 1755,Venezia 175.5,col. 95; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 470-472; H. Hauvette, Un Précurseur italien de Corneille, G. B., Grenoble 1897. ...
Leggi Tutto
BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] P. Argelati, Bibliotheca Script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 165 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1293; F. N[ovati], rec. a N. Fainelli, Podestà e ufficiali di Verona dal 1305... al 1405, in Arch ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] bibliogr. ital.,n. 2155; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, p. 13; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 139; G. Gabrieli, Di A. A. Linceo,in Arch. stor. ital.,s. 7, VII (1940), pp. 84-89; A. Belloni ...
Leggi Tutto
BALBI, Domenico
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia, ove svolse la propria attività letteraria nella seconda metà del sec. XVII. Nelle prefazioni ai suoi scritti, per giustificare certi scrupoli d'indole [...] L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 151, 644, 706, 718 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, p. 80; B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, Venezia 1823, pp. 121-123; Enc. dello Spett., I ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] (ma Bologna, F. Benedetti, 1496 circa, IGI, n. 7836): contiene in fine una Laus Apulei [sic] in versi; Annotationes, Brescia, A. Britannico, 1496 (IGI, n. 1583), cc. Rr-S5v, insieme con opere di Beroaldo, Poliziano e Domizio Calderini; Praelectio in ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Sulla vita e gli scritti: G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753,pp. 479-486; V. C. Alberti, De vita et scriptis F. A letteratura ital. nella seconda metà del sec. XVIII,I, Brescia 1820, pp. 95-127;N. Tommaseo, Storia civile nella ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] questo studio furono poi riprese dal F. e formarono i capitoli XLII e XLVI del suo volume Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Brescia 1928, pp. 348-355, 393-409; si veda anche p. 159); N. Festa, 1926; A. F. Massèra, 1928; R. Caggese, Roberto d ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] - C. Segre, Torino 1980, pp. 239 s., 248; M. Guglielminetti - G. Zaccaria, La critica letteraria dallo storicismo alla semiologia, Brescia 1980, p. 13; R. Wellek, La teoria letteraria e la critica di B. Croce, in Letteratura italiana (Einaudi), 4, L ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] quella dei Suardi, cui apparteneva la madre del Carrara. A causa di questa situazione il C. decise di trasferirsi a Brescia. Con questo trasferimento, che avvenne nel 1468 all'incirca, iniziò un periodo di relativo benessere, anche se la sua attività ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Niccolò V nella fondazione della Biblioteca Vaticana, e dedicata, in una prima redazione a Bartolomeo Malipiero, vescovo di Brescia dal 1457 al 1464 (Milano, Biblioteca Braidense, AD.IX.21; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. Lat., 1863, codice ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...