DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Torriani. Il pericolo fu tuttavia di breve durata: al sopraggiungere degli aiuti inviati da Como, Cremona, Crema e Brescia, i nemici abbandonarono l'impresa e preferirono ritirarsi nuovamente a Pavia. Il marchese di Monferrato, rivolte nuovamente le ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] , il B. decise di portar loro aiuto. Il 13 novembre, infatti, circa centocinquanta volontari partirono alla spicciolata da Brescia riunendosi a Pieve Lumezzane, dove il B. assunse il comando della colonna guidandola - attraverso il passo della Brocca ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] essere perciò il sollievo dei Piacentini quando, nel settembre di quello stesso anno, Enrico VII, impegnato nell'assedio di Brescia, provvide alla sostituzione del C. con il veronese Pietro del Menso.
Non sembra, però, probabile - dato il fallimento ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] consigliere e al quale rimase fedele fino alla morte, avvenuta il 24 luglio 1453 durante la spedizione sforzesca contro Brescia.
A Milano abitava nella casa paterna a porta Cumana, nella parrocchia di S. Tommaso in Cruce Sichariorum; venne sepolto ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] 15 marzo di quell'anno il B. presenziò alla conclusione della pace tra Fresco d'Este da un lato e Verona, Mantova, Brescia, Parma, Modena e Reggio dall'altro, che pose fine a una lunga guerra. Cessata questa carica, nello stesso 1308 fu chiamato come ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] .; F. Argelati, Biblioteca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, p. 64; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753. p. 954; P. Litta, Fam. cel. ital., Archinto, tav. IV; E. Casanova, Diz. feudale delle prov. componenti l ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] a Capodistria è ricordato nel testamento stesso del C., dove si menzionano anche azioni militari a Vicenza, Soncino e Brescia. È probabile che quest'ultimo accenno si riferisca alla partecipazione all'assedio di quella città posto da Arrigo VII nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] modenese, l'E. si impegnò nel maggio 1408 in una lega, insieme con Milano, con Pandolfo Malatesta signore di Brescia e con Cabrino Fondolo signore di Cremona. L'alleanza non diede però alcun risultato, mentre la contemporanea impresa del cardinale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] è capace di concepir altro che "publici affetti", sordo ai pur legittimi richiami dei "privati riguardi". Passando per Verona e per Brescia il D. si porta a Crema dove - mentre il territorio veneto, con "gran gemito di sudditi infelici", con "danni ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] F. e gli altri capi guelfi furono costretti a partecipare al lungo assedio posto dagli Imperiali alla città di Brescia. Il 13 luglio, nonostante il loro parere sfavorevole, Matteo Visconti venne nominato vicario imperiale di Milano. Il 16 settembre ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...