BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] , si conclusero con la pace di Ferrara, in virtù della quale a Venezia veniva riconosciuto il possesso di Bergamo, di Brescia e di alcune terre nel Cremonese (aprile 1428). Tali ampliamenti territoriali vennero confermati con i trattati del 26 apr ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] è più menzionato in alcun documento.
Il figlio Guido, pur avendo ottenuto il 10 luglio 1311 da Arrigo VII, nel campo di Brescia, riconferma di tutti i privilegi e di tutti i diritti di possesso delle terre e dei castelli appartenuti ai suoi avi ed ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] 1241-1650), ff. 970-997, 1019, 1040-1098, 1103-1107, 1118-1121, 1181; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1113; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] Militare di Savoia. Morì a Roma il 2 apr. 1936.
Di lui si ricorda, Per l'ufficiale inferiore dell'arma di fanteria, Brescia 1918.
Bibl.: L. Segato, L'Italia nella guerra mondiale, II, Milano 1927, pp. 848-868; M. Caracciolo, Le truppe italiane in ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] . Umbriae sive de scriptoribus provinciae Umbriae, Fulginiae 1658, p. 200; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 978; Acta Sanctorum octobris…, II, Antverviae 1768, p. 892; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] di A. nella città di Roma, allora in pieno travaglio di formazione comunale ed agitata dalla predicazione di Arnaldo da Brescia, che il papa non riuscì ad espellere dalla città, per quanto perturbatrice fosse la sua predicazione. Importante fu la sua ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] Argelati, Bibliotheca scriptoruni Mediolanensium, I, 2, Milano 1745, coll. 135 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 775; C. Magni, Il tramonto del feudo lombardo, Milano 1937, pp. 188 ss., 208 ss., 226 s., passim; C ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] Chronica, ibid., XII, 1, a cura di E.Pastorello, pp. 291-298; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, p. 36; A.Valsecchi, Bibl. analitica della legislazione della Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, II(1871), pp. 56 s.;H ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ,1883-1920, Torino 1965, ad Ind.; Id., Sindacalismo rivoluzionario e fiumanesimo nel carteggio De Ambris-D'Annunzio,1919-1932, Brescia 1966, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III-IV, 1, Brescia 1982-88, ad ind.; F.J. Baumgartner, Henry II and the papal conclave of 1549, in Sixteenth Century Journal, XVI (1985), pp ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...