GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] : l'invasione francese, la propaganda giacobina, il distacco progressivo delle province di Terraferma di Bergamo e di Brescia e la proclamazione di questa in repubblica democratica, mentre la scomparsa delle figure più autorevoli rendeva più incerta ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] entrò in conflitto con le gerarchie regionali e fu sottoposto a una serie di trasferimenti che lo condussero a Brescia, come segretario propagandista della federazione provinciale e responsabile del foglio cittadino La Fiamma, a Padova e a Sestri ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] inizi del 1478 egli venne inviato di stanza in Friuli, donde però fu richiamato già nel luglio per essere inviato a Brescia a ritirare armi e vestiario destinati alle milizie del Friuli e poi ancora, sulla fine del 1479 per compiere una ricognizione ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] fino al 1815, I, Napoli 1844, p. 281; II, ibid. 1844, pp. 12, 19; G.Rosa, Disegno della storia di Ascoli Piceno, II, Brescia 1870, pp. 357 s., 363 s., 366; A. Dubarry, Le brigandage en Italie depuis les temps les plus reculés jùsqu'à nos jours, Paris ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] cicatrice...".
Tornato finalmente in patria nel febbraio 1624, fusubito nominato savio del Consiglio, e quindi divenne podestà a Brescia (7 luglio 1624-6 nov. 1625). Portato a termine il mandato senza eccessive angustie, nonostante la vicina guerra ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] tentativi di rifiuto: una missione diplomatica (mediazione tra Filippo Maria Visconti e Pandolfo Malatesta signore di Bergamo e di Brescia, alla fine del 1414); qualche rettorato (capitano a Vicenza nel 1416-17, podestà a Capodistria nel 1418-19 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] anni nella fortezza di Kufstein.
Dopo aver combattuto fino, all'ultimo contro gli Austriaci (nell'aprile era a Brescia, comandante delle truppe del dipartimento del Mella), ritornato a Modena dopo la caduta del Regno italico accettò di dichiararsi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] in primavera nel Regno. Nell'aprile del 1238 partecipò alla grande curia tenuta dall'imperatore a Verona, e poi all'assedio di Brescia. Verso la fine dell'anno, insieme con l'arcivescovo di Messina, con quello di Palermo e con Ruggero Porcastrella si ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] e Studio fiorentino...., Firenze 1881, pp. 442, 444, 455-456,462, 469; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 59-62;G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Modena 1790, pp. 775-776; G. Shepherd, Vita di Poggio ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] del Codice di commercio (Torino 1924), oltre ad altri saggi e articoli. Socio dell'Istituto lombardo e dell'Ateneo di Brescia, collaborò anche sotto pseudonimo a diverse riviste giuridiche e letterarie.
Dopo il 25 luglio 1943 il B. riprese i contatti ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...