• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [4736]
Storia [970]
Biografie [3523]
Religioni [817]
Letteratura [658]
Arti visive [449]
Diritto [246]
Musica [191]
Diritto civile [164]
Medicina [89]
Filosofia [72]

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] La Italia. Storia di due anni (1848-49), II, Torino 1856, p. 175; G. Rosa, Disegno della storia di Ascoli Piceno, II, Brescia 1870, pp. 377 s.; E. Luzi, Compendio di storia ascolana, Ascoli Piceno 1889, p. 181; A. Crivellucci, Una comune delle Marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINOSI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINOSI, Andrea Giuseppe Sircana Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] ), 77, pp. 26, 28 s.; 78, pp. 22, 26, 28, 31; R. Colapietra, Felice Cavallotti e la democrazia radicale in Italia, Brescia 1966, ad indicem; R. Salvadori, Dalla congiura di Belfiore alla fine della seconda guerra mondiale, in Mantova. La storia, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Filippo Fulvio Conti Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] marzo 1921 (altro necr. in data 26 marzo 1921); A. Albertazzi, Il cardinale Svampa e i cattolici bolognesi (1894-1907), Brescia 1971, p. 87; A. Mambelli, I cronisti forlivesi del Risorgimento, in Studi romagnoli, XXIII (1972), p. 191; L. Casali, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Luigi Bruno Di Porto Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] . Luzio, Le cinque giornate diMilano nelle narrazioni di fonte austriaca, Roma 1899, pp. 23, 173, 184 s., 202 s.; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del 1848-49, Bologna 1899, pp. XXIX, LV; R. Barbiera, Passioni del Risorg., Milano 1903, pp. 244-262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVINE ITALIA – REGNO ITALICO – REGNO SABAUDO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARRIGONI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Pietro Paolo Nicola Raponi Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanenium,I,2, Mediolani 1745, pp. 103-104; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I,2, Brescia 1753, p. 1134; L. Fumi, L'inquisizione romana e lo stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gerolamo Giuseppe Oreste Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 83, 152, 155-185, 208; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 147 s.; E. Vincens, Histoire de la république de Gênes, II, Paris 1842, pp. 379-387, 395-406; L. v. Pastor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Mattia Vittorio De Marco Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] . Bibl.: V. Bonfiglioli-C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, p. 127; F. Malgeri, Gli atti dei congressi del PPI, Brescia 1964, pp. 117, 392; G. De Rossi, Ilprimo anno di vita del Partito popolare italiano. Dalle origini al congresso di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Carlo Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] , VII, Paris 1893, p. 567; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, I, p. 101; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1207; F. Bandini Piccolomini, Berlino e la sua corte nell'anno 1696. Il cav. fra' A. B., in La rass. naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONCIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Angelo Franco Cardini Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] romano et de eiusprofessoribus libri duo, Romae 1751, II, p. 495; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1569; A. Vendettimi, Serie cronologica de' senatori di Roma..., Roma 1778, p. 85; F. A. Vitale, Storia diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marcantonio Susanna Peyronel Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] ; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1862; A. Bonardi, Giovanni Anguissola e la Spagna, in Arch. stor. lomb., IV (1895), pp. 43 ss.; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 97
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali