FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] assistere all'incoronazione di Napoleone re d'Italia; e il mese dopo fu tra coloro che recarono all'imperatore, a Brescia, i risultati del plebiscito col quale i Liguri chiedevano (o meglio, accettavano) l'annessione alla Francia. Con l'annessione i ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] 1979, pp. 10, 36, 41, 45, 275, 307, 341, 383 s.; R. Colapietra, F. Cavallotti e la democrazia radicale in Italia, Brescia 1966, pp. 70, 195, 224 s., 227; Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questione romana. Atti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 479; J. Bonfadio, Annali di Genova, II, Brescia 1759, pp. 167, 263, 373, 377; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 585; A. Giustiniani, Annali della ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] ; P. T. Milante, De viris inlustribus S. Maria Sanitat., Napoli 1745, p. 202; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, 1, pp. 171 s.; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche in Toscana, I, Firenze 1780 ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] . Il partito popolare ital., Bari 1966, p. 327; Gli atti dei congressi del partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, pp. 266, 279, 352 s., 422, 528 n., 684; R. Colapietra, La lotta politica in Italia dalla liberazione di Roma ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] Tiraboschi, Diz. topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 303; F.E. Comani, Giberto da Fogliano. Nota critica, Brescia 1901, pp. 4, 6 s.; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1916, pp. 146 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] truppe imperiali in ritirata; nell'agosto dell'anno successivo fu incaricato, come castellano, di riattare e difendere la rocca di Brescia, da poco riconquistata al dominio veneziano; il 18 sett. 1519 gli fu affidata la podesteria di Sacile; i brevi ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] agli immobili e ai capitali versati in anticipo.
Scaduto dal mandato consolare, il D. lasciò Genova per recarsi a Brescia, ove era stato eletto podestà per il 1209. Nella città lombarda egli dovette svolgere il compito di equilibratore tra le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] della famiglia Malaspina, Bologna 1789, p. 12; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II, Pistoia 1898, tav. XV, pp. 352, 378, 386-416 (con indicazioni archivistiche); L. Saffetti, Tresana e l'ultimo de' suoi marchesi Malaspina, Brescia 1955. ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] di Narciso Bronzetti, in Corr. tridentino, 2 sett. 1949; G. L. Masetti Zannini, Ifratelli Bronzetti, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLVIII(1959), pp. 175-215; Id., Le ultime lettere di P. B., in Studi garibaldini, supplem. II a Bergomum, XXXV ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...