BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] voce; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, col. 579; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, p. 225; G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena...,Lucca 1748, p. 354; Id., Memorie storico-critiche ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] , Storia della vita degli eresiarchi, I,Venezia 1752, pp. XV s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 98; H. A. Hurter, Nomenclator literarius…, II, Oeniponte 1893, coll. 882-893; S. Frascherti, Il Bernini,Milano 1900 ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] " (con 5 lettere a G. A.), in Riv. d'Italia, XIX (1916), pp. 856-864; F. Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, Brescia 1922, pp. 169-172; Epistolario di Vincenzo Monti, raccolto e ordinato da A. Bertoldi, vol. 6, Firenze 1928-1930, passim; N ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 198; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 872; L. Ughi. Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 43 s.; G. Camipori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] , Storia del vescovado della città di Siena…,Lucca 1748, p. VIII; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 641; Novelle letterarie di Firenze, XXIX(1768), col. 620; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, p ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] a Francesco Bernardo delle Navi); E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V,Venezia 1842, p. 543; C. Fatta, Ilregno di Enrico VIII d'Inghilterra, Firenze 1938, II, pp. 592 s.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, II, Brescia 1962, p. 462. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] senatore, Venezia, Bibl. d.. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 1720: Copie di lettere state scritte a ser Vincenzio Dandolo Podestà di Brescia. 1612-1614. lettera del 22 ag. 1613; sulla morte del D., Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin 190/I, c. 2r; Calendar ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] Patavii 1701, p. 404; Id.,Inscriptiones agri patavini, Patavii 1701, p. 200; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1204; G. Verci,Storia della Marca Trivigiana, III, Venetiis 1786, pp. 60-61, 90-91 (documenti); G. Gennari ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] "Polycarpus", in Novelle Letterarie,Firenze 1743, IV, coll. 289-295; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 97-99; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 63; F. Pera, Appendice ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] originale e copia); per notizie su altri manoscritti di questa orazione cfr. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 239; Firenze, Bibl. Naz. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...