CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , uno dei quali con la croce (Böhner, 1976-1977). Questo caso, come quello della lastra di sarcofago nella pieve di Gussago (prov. Brescia; sec. 8°), in cui un c., con il braccio destro alzato alla maniera antica, avanza in una fitta selva di simboli ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (New York, Kress Foundation); 1737-40 circa: La Verità scoperta dal Tempo (Roma, Gall. Colonna); 1738: Presentazione al tempio (Brescia, S. Maria della Pace); ante 1740: L'Architettura, la Scultura e la Pittura (Roma, coll. L. Vitetti); 1740: Le ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] e altre figure generiche indicate come "amorini", e che tali rappresentazioni continuano sino alla soglia del Medio Evo (v. due dittici di Brescia del V sec. d. C).
Riguardo all'arte etrusca, non è facile stabilire il posto di E. tra i molti dèmoni ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 117, scheda n. 34).
Dell'8 marzo 1511 è il contratto con Leonardo de Alamania per l'organo di S. Faustino a Brescia, nel quale Giovanni Pietro è citato come "fideiussor" (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Not. A. Albignano, f. 6502); Giovanni ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] , Eusebio. Concordanze dei Vangeli. Codice Queriniano, Brescia 1887; J. Strzygowsky, Die Calenderbilder des Cronographen 'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 154-178; C. Nordenfalk ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] dedotto l'idea di una vecchiaia povera di Cosimo. Raramente egli si allontanò da Ferrara; spesso viene citata una visita a Brescia nel 1469 per vedere gli affreschi di Gentile da Fabriano, ma il documento parla solo dell'invito. Sono documentati solo ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] con i ss. Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria delle Grazie a Brescia ma proveniente dalla chiesa di S. Giuseppe, per la quale, sempre in virtù delle medesime ragioni stilistiche, è stata avanzata ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] , in cui i protagonisti erano direttamente ispirati alla realtà politica contemporanea.
Nel 1943, per La Scuola editrice di Brescia, aveva illustrato per la prima volta Pinocchio di Collodi; una seconda versione apparve tre anni dopo sulle pagine del ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] di accettazione della dedica da parte dell'imperatore, che gradì l'omaggio e ricambiò con una tabacchiera d'oro; l'Ateneo di Brescia lo volle socio e gli assegnò una medaglia nel 1827. Lo stesso soggetto era stato inciso dal Longhi in una stampa di ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] Quadriennale d'arte nazionale di Roma nel 1935, dove espose Energie aeree. Nel 1938 figurò alla mostra organizzata a Brescia dall'Associazione nazionale fascista donne artiste e laureate. Nello stesso anno a Genova, dove si era stabilita dal 1932 ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...