LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] s.; C. Geddo, Collezionisti e pittori di genere nel Settecento a Milano e nel Lombardo-Veneto, in Da Caravaggio a Ceruti( (catal., Brescia), a cura di F. Porzio, Milano 1998, p. 108; S.A. Colombo, in Pittura a Milano dal Seicento al neoclassicismo, a ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] e il M. di S. Agostino (1963-79) di F. Albini a Genova; il M. Civico (1988) a Piacenza e il M. di S. Giulia (1979) a Brescia, entrambi di A. Rudi; il castello (1984) di A. Bruno a Rivoli e il Centro per l’Arte Contemporanea «Luigi Pecci» (1988) di M ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] Eufemia di Arbe in Croazia, un'immagine acheropita (Firenze, Coll. PopeHennessy) e probabilmente un polittico frammentario (Brescia, Pinacoteca Civ. Tosio-Martinengo). Molto legati al linguaggio del maestro, ma con alcune durezze che postulano quanto ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dagli inizi. L'esemplare più significativo di una cassetta-r. realizzata con questo materiale è la lipsanoteca di Brescia (Civ. Mus. Cristiano), che reca una decorazione dalla complessa iconografia. Le pissidi eburnee - scatole circolari con intagli ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] le Storie di Teodolinda sulla facciata della chiesa di S. Zeno a Verona; cofanetto ligneo scolpito del Civ. Mus. Cristiano di Brescia; Kohlhaussen, 1928, tav. 1). Nel sec. 14° il soggetto appare sviluppato dagli intagliatori d'avorio francesi, con la ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] del nuovo tratto della via Maggiore, è attribuito all'architetto Giacomo da Iseo, di passaggio nel 1159 come ambasciatore di Brescia presso Adriano IV, ma fu completamente ricostruito intorno alla metà del sec. 13° (Panza, Ferretti, 1981). Vi si apre ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] soltanto dalle sporadiche e spesso decontestualizzate arti suntuarie. A questo riguardo si possono ricordare, innanzitutto, la lipsanoteca di Brescia (Civ. Mus. Cristiano), dello scorcio del sec. 4°, con l'episodio di Anania e Saffira (At. 5, 1 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] crudele e temuto, ma ammirato. Alla moglie Beatrice Regina Della Scala affidò funzioni governative nelle città di Brescia e Reggio Emilia. La coppia Bernabò-Regina si segue nell'attività costruttiva (Vincenti, 1981; Pizzagalli, 1994) rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ." e la data 1520. Il progetto della facciata risente degli ultimi sviluppi dell'architettura raffaellesca (palazzo di Iacopo da Brescia e villa Madama) come ha chiarito Ghisetti Giavarina (1991, pp. 197-199). La tavola con la Madonna che allatta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] antico, al quale la tipologia sembra volersi riferire. Un esempio concreto in questo senso è offerto dalla chiesa di S. Salvatore di Brescia. Che essa sia della metà circa del sec. 8° o degli inizi del successivo, non è qui ora oggetto di discussione ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...