ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] antico, al quale la tipologia sembra volersi riferire. Un esempio concreto in questo senso è offerto dalla chiesa di S. Salvatore di Brescia. Che essa sia della metà circa del sec. 8° o degli inizi del successivo, non è qui ora oggetto di discussione ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 1832; F. Ambrosoli, Intorno alla gran tela dipinta ad olio da G. D. rappresentante il Salvatore che scaccia i profanatori del tempio, esposta ... in Brescia, in L'Eco, 4 ott. 1833; D. Sacchi, Intorno al pittore G. D. e a un suo quadro per la chiesa d ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] figurate, ma solo disegni ornamentali, posti in fondo alle pagine a costituire le tavole dei canoni. Prodotto probabilmente a Brescia, il Codex Argenteus è stato collegato al regno di Teodorico (493-526), ma, al pari dei codici della Siria ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] 13. Jahrhunderts in Italien, ibid., 9, 1955, pp. 29-72.
Id., Die Kaiser-Kamee am Gemmenkreuz in Brescia, "Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung", 62, 1955, pp. 53-65.
Id., Mittelalterliche Gemmen in den Sammlungen ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] … [catal., Roma], Venezia 1985, pp. 149-151, 156). Nel 1899 partecipò alla commissione per la copertura della loggia di Brescia (Rinaldi, p. 252) e nel 1904 venne convocato nella commissione preposta al restauro della loggia dei Mercanti di Macerata ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] PP. Mechitaristi, 1214/112), che mostrano molte affinità con tre ritratti di epoca paleologa inseriti in un manoscritto più antico (Brescia, Bibl. Civ. Queriniana, A-VI-26), anch'essi realizzati in C.; un gruppo a parte è rappresentato dai lezionari ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] è necessario riferirsi a fonti odeporiche, dalle quali si apprende che, prima di lasciare l'Italia, operò per il camposanto di Brescia tra il 1824 e il 1828 accanto all'architetto R. Vantini, scolpendo oltre a monumenti funebri un gruppo marmoreo per ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] con Madonna con Bambino e i ss. Carlo e Antonio Abate, oggi in S. Lorenzo a Bagolino, in provincia di Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale di S. Giorgio. Il dipinto venne realizzato per volere di Stefano Campedelli, residente a Verona ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] 95-97, 265 s.; G. Ricci, ibid., pp. 118 s.; A. Sandrini, La "fabbrica" del teatro Grande, in Le alternative del barocco (catal.), Brescia 1981, pp. 148 s.; G. Rimondini, La chiesa dei gesuiti a Rimini, in Romagna arte e storia, V (1982), pp. 51-76; M ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] di A. Mignosi Tantillo, I, Roma 1990, pp. 47-49; C. Strinati, in G.G. Savoldo tra Foppa Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia), Milano 1990, pp. 260 s.; G. Papi, in Artemisia (catal., Firenze), a cura di R. Contini - G. Papi, Verona 1991, pp. 90 ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...