CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] nella Pinac. di Brera, Milano 1959, p. 61; P. F. Marucchelli Il Supplem. a "La pittura a Brescia...", in Commeritari dell'Ateneo di Brescia, CLIX (1960), p. 332; The Museum of Art, Rhode Island School of Design, Ital. Drawings from the Museum ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] gems and goldsmiths work, a cura di H. Tait, London 1984, p. 136, n. 909; Dai Civici Musei d'arte e di storia di Brescia. Studi e notizie, III (1987), p. 47, n. 11; M. Duchamp, Achille, un grand camée méconnu de G. G. (1780-1851), in Revue du ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] , di provenienza veneziana e databili verso la fine del sec. XVI inizi del XVII, conservate nella parrocchiale di Lodrino, Brescia (dat.1606), nel Museo diocesano di Trento, nelle chiese di Perasto e Verbosca in Dalmazia (queste già attribuite, per ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] -139; Cento anni di manifesti fra arte e costume 1881-1981 (catal.), Milano 1981, pp. 25 s.; F. Robecchi, Il liberty e Brescia, Brescia 1981, pp. 44, 70, 77, 78, 178, 186; Annitrenta (catal.), Milano 1983, ad Indicem; E. Cassoni, Il cartellonismo e l ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] Celestino V). Stando a quanto testimoniato da Zanotti (p. 344), il G. affrescò anche la volta di S. Antonio a Brescia, ora non più esistente, insieme con F. Cairo, allievo di Franceschini.
Delle opere perdute o disperse del G. menzionate da Zanotti ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] (intorno al 1580) risente delle suggestioni tizianesche e tintorettesche che si riscontrano nel Battesimo di s. Afra, nella chiesa omonima di Brescia; nel ciclo di nove tele con episodi della Passione di Cristo, dipinte per la chiesa di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] 'anni di architettura nell'alto Milanese, in Lombardia Nord/Ovest, LXII (1981), 3, pp. 15-23; F. Robecchi, Il liberty e Brescia, Brescia 1981, p. 504; G. Pacciarotti, Il liberty a Legnano e nell'alto Milanese, in Quaderni del Ticino, 1984, n. 21, pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] (Langedijk, 1981, pp. 235 s. nn. 33-35). Esemplari si conservano nel Bargello di Firenze, nel Museo civico di Brescia, nella coll. Morghenroth di Chicago, nel British Museum di Londra e nella National Gallery di Washington, coll. Kress.
La successiva ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] lavorò come scenografo a Piacenza (1840, Teatro Comunale), a Reggio (1840-41), a Casalmaggiore (1841, Teatro Comunale), a Genova, a Brescia, e specialmente alla Scala di Milano (1843-46). Qui lo si trova per la prima volta come "pittore di paesaggio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] e pulcini (n. 853, in deposito negli uffici della prefettura), Pollie porcellino d'India (n. 903; opera di bottega); Brescia, coll. privata: Gallo, galline e pulcini; Cremona, Museo civico: Gallinacei (n. 330), Gallinacei (n. 331); Milano, Accad. di ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...