BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] congesta... nunc vero ab innumerismendis expurgata, Mediolani 1730, p. 622; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1674; E. A. Cicogna, Delle InscrizioniVeneziane, III, Venezia 1830, pp. 251, 401; V, ibid. 1842, pp. 115 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] (Simeoni, 1909) nonostante l'ascrizione delle guide veronesi e dei cataloghi della Pinacoteca a Bernardino da Murano, Bernardino da Brescia o Bernardino da Verona (Trecca, 1912, p. 133) e nonostante i dubbi recenti della critica (Marinelli, 1988).
La ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] . Dorotea (Praga, Národni Galerie). Probabilmente alla fine di questa sequenza si collocano la manierata Lotta di Giacobbe con l'angelo (Brescia, coll. privata; cfr. De Vito, 1984, p. 14, fig. 48) e due importanti opere pugliesi, sempre segnate da un ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] una plausibile scansione cronologica, se ne possono aggiungere molte altre segnalate in collezioni private a Parma, Roma, Brescia, Modena e Torino (Sestieri, pp. 94-97, 360-371).
Consapevolmente integrato nella tradizione della pittura di battaglie ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] . Egli lavorò spesso anche fuori Milano: al teatro della Concordia a Cremona (1808); alla ristrutturazione del teatro grande di Brescia (1811); a Mantova (1818-22) e a Sondrio (1820-24) per i rispettivi teatri sociali. Collaborò anche come consulente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] Monumentale di Milano. Nel 1956 preparò un progetto per la sistemazione del presbiterio nella chiesa di S. Agata a Brescia. L'anno successivo si aggiudicò il terzo premio nel concorso per il progetto del grattacielo degli uffici comunali di Milano ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] il censore della stampa di Cremona, la pubblicazione del libro fu inizialmente bloccata; ma l'Antialmanacco vide la luce a Brescia.
A partire dal 1776 e per oltre un decennio il G. collaborò frequentemente con la Fabbriceria del duomo di Cremona ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] (Teramo), 1959; Scuole elementari a Scerne (Teramo) e a Collemarino (Ancona), 1960, con Cicconcelli; Scuola media a Montichiari (Brescia), 1960, C. Cicconcelli; Edificio d’abitazione in via Bodio a Roma, 1961; Edificio d’abitazione a Giulianova Lido ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] di Stato di Parma, Mappe e Disegni, vol. 7/22). Entro il 1725 si occupò di imprecisati lavori per il duomo di Brescia e, per incarico di alcune "assunterie" bolognesi, eseguì piante e misurazioni di strade e case, mura e porte urbiche (Filze, vol. 51 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] .
Opere del C., oltre che nei musei citati e in numerose collezioni private, si trovano nelle seguenti collezioni pubbliche: Brescia, Civica Pinacoteca Tosio Martinengo; Firenze, Galleria d'arte moderna; Genova-Nervi, Galleria d'arte moderna; Milano ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...