Comune della prov. di Brescia (18,2 km2 con 13.127 ab. nel 2008). Il territorio, attraversato e irrigato dal Naviglio Grande bresciano, è coltivato a cereali e vite. Importante centro della lavorazione [...] del marmo con industrie delle materie plastiche e delle confezioni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (29,2 km2 con 6956 ab. nel 2008).
Antico castello e borgo fortificato, ebbe notevole importanza nel Medioevo. Nell’ottobre 1453 fu preso e saccheggiato dalle truppe di Francesco [...] Sforza duca di Milano; con la sua conquista nel 1509 i Francesi incominciarono le ostilità contro i Veneziani, nella guerra della Lega di Cambrai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (12,8 km2, in parte occupati da acque, con 1788 ab. nel 2008). È costituito dall’omonima isola (5 km2 ca.), che, situata quasi al centro del Lago d’Iseo, è la maggiore dei [...] laghi italiani e culmina a 600 m con il Monte Isola. Scalo di navigazione lacuale e località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (31,5 km2 con 23.962 ab. nel 2008), nella Val Gobbia, laterale sinistra della bassa Val Trompia. La popolazione si distribuisce in vari centri che, un tempo distinti, si sono [...] ormai fusi in un unico agglomerato urbano. La sede comunale è a San Sebastiano. Fortemente industrializzato, è particolarmente sviluppato il settore della posateria; fiorente anche la lavorazione di macchinari, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (5,1 km2 con 1468 ab. nel 2008).
Battaglia di M. Fu combattuta il 17 ottobre 1427, durante la guerra fra Milano e Venezia, alleata di Firenze, e vide la vittoria delle truppe [...] alleate comandate dal Carmagnola su quelle milanesi agli ordini di Carlo Malatesta, coadiuvato da Francesco Sforza e Niccolò Piccinino. La battaglia fu assunta nel Risorgimento a simbolo di lotte fratricide ...
Leggi Tutto
Località della prov. di Brescia nel comune di Desenzano del Garda, situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico benacense. Battaglia di S. Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini [...] di Vittorio Emanuele II, e l’esercito austriaco, impegnato contemporaneamente a Solferino contro i Francesi, alleati degli Italiani. Dopo il primo assalto piemontese, all’alba del 24 giugno, gli Austriaci ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (21,6 km2 con 3340 ab. nel 2008).
È famoso per la necropoli scoperta nei suoi pressi, dalla quale ha preso il nome la cosiddetta cultura di R., cultura del Calcolitico sviluppatasi [...] in Italia settentrionale nella seconda metà del 3° millennio. I gruppi umani avevano un’economia basata sull’attività agricola, pastorale e di commercio. La produzione ceramica è rappresentata da vasi ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] e generalmente inornata, l’industria metallurgica raggiunge un alto livello nella fabbricazione di spilloni, bracciali, collari, pugnali, asce di bronzo. Ben sviluppate appaiono l’industria litica (cuspidi ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...