BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] ).
Bibl.: B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii, Basileae 1560, p. 240; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2481; I. Morelli, Notizie d'opere di disegno..., Bassano 1800, pp. 164 s. (vi è pubblicato l'epigramma del ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] eredi diretti (l'unico figlio Pasquale era morto precocemente senza figli).
Fonti e Bibl.: G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, p. 902; G.P. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1753, II, p. 310; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
BALDANZA, Giovanni
Nicola De Blasi
Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] repubblica letteraria per l'anno MDCCXXXXI, Venezia 1741, pp. 107-109; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, pp. 95 s.; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, I, Palermo 1824, pp. 234 ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Ottavio
Claudio Mutini
Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] uniformano perfettamente allo stile della lirica tra Barocco e Arcadia.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1448 ss.; L. M. Ungarelli, Bibl. script. eCongregatione Clerr. Regg. S. Pauli, Romae 1836, pp. 387 ss ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] famosis civibus..., a cura di C. Fulletti, Florentiae 1847, pp. 30 s.; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Brescia 1928, pp. 201-07; V. Rossi, Il testo originario di due lettere del Petrarca, in Studi dedicati a Pio Raina, Firenze ...
Leggi Tutto
AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] -A. Zeno, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Venezia 1753, p. 294; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 617 ss.; D. M. Manni, Veglie piacevoli, V, Firenze 1774, p.52; F. Grassini, Biografia dei Pisani illustri ...
Leggi Tutto
ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola
Anna Buiatti
Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] 'anno 1604.
Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 336; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2., Brescia 1753, pp. 738-739; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I, Osimo1790, pp. 120-126; E. Bettucci, T. Tasso che sottopone al ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] ad ipsum epistolae, Brixiae 1743, App., pp. 93 ss. (epp. XCVII, XCVIII); G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1282; A. G. di Santa Maria,Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giuliano
Maria Ludovica Maschietto
Nacque il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio Bezzi.
Il B. assolse per vari anni le mansioni di segretario comunale; dal 1648 ricoprì la carica [...] 1674
Bibl.:G. V. Marchesi, Vitae virorum illustrium Foroliviensium,Forolivii 1726, p. 306; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II,2, Brescia 1760, p. 1114; A. Pasini, G. B., in La Romagna,s. 6, XIV (1923), pp. 378 ss. (cfr. Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] , p. 283; C. Frassoni, Memorie storiche del Finale, Modena 1752, pp. 102-103; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 90 (con bibl. precedente); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781, I, pp. 143-147; IV, p. 23; G ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...