GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] nel primo ventennio del Cinquecento, Bologna 1959, pp. 116, 212, 252; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. 101, 139-145, 150, 161 s., 180; B. Bentivogli, La poesia in volgare. Appunti sulla tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia,II,Venezia 1753, pp. 473 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,1,Brescia 1758, pp. 209 ss.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII, Modena 1830, pp. 96 ss.; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] , Storia della lett. ital.,VIII, Modena 1793, pp. 458-460; I. Corniani, I secoli della lett. ital. dopo il Risorgimento, VIII, Brescia 1819, p. 190; U. Foscolo, Opere edite e postume, X,Firenze 1850, p. 356; D. Settembrini, Lezioni di lett. ital., II ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] univers. della storia e rag. d'ogni poesia, Milano 1752, p. 243; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1264; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1782, p. 133; C. Modestino, Della dimora ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] p. 120; F. Argelati,Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Milano 1745, col. 158; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1213-1215; C. L. Fernow,Römische Studien, III, Zurich 1808, pp. 379 s., 536; J. Ferrari,De la ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] , Epistolario, a cura di C. Garibotto, I-II, Milano 1955, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1034 ss.; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., III, Roma 1783, p. 188; E. De Tivaldo, Biografie degli italiani ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Non per questo è ignaro di quel che sta succedendo in Terraferma - Andrea Gritti fatto prigioniero, poi il recupero di Brescia -, mentre l'esultanza con cui apprende la morte di Giulio II, d'Italia "flagello", "pontifice di guai", esprime un'adesione ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] Piccolomini e l'avventura senese di G. Schlick, in La Rinascita, IV (1941), pp. 230-231, poi in Incontri nel Rinascimento, Brescia 1954, pp. 23.24; A. Cioni, Esemplari unici di edizioni quattrocentine della sezione Corsiniana, Roma 1962, pp. 76-77; A ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] , pp. 78-83; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 432 S.; M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI,Pisa 1890, DIp. 27-28, 114, 122, 181, 195, 218 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] -CCXCVI (ma nello stesso volume cfr. anche la Mantissa, coll. 49-50); G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1259-1260; J. J. Reiske,Dionysii Halicarnassensis Opera Omnia, Lipsiae 1774, I, p. XXVII; L. Osio,Doc. diplom ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...