• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
728 risultati
Tutti i risultati [7080]
Letteratura [728]
Biografie [3926]
Storia [1250]
Religioni [1050]
Arti visive [700]
Diritto [404]
Geografia [215]
Musica [232]
Diritto civile [216]
Italia [199]

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Chiara Mercuri Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] che ebbe una sorella. è stato confuso con l'omonimo Antonio Grazia Dei, figlio di un architetto di Brescia, scrittore apostolico (1497-99) e segretario apostolico fino al 1523, o, anche, con Graziadio da Ascoli. Devono essere ritenute false, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FONTANA, Marco Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Marco Publio Gianfranco Formichetti Nacque il 18 genn. 1548, non si sa se nel Bergamasco (a Palosco) o nel Bresciano. Sappiamo di un suo primo maestro, Pietro Rossi, che lo guidò negli studi [...] Calvi, P. F., in Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1659, pp. 450-455; L. Cozzando, Libreria bresciana nuovamente aperta, Brescia 1694, pp. 189 ss.; A. Vaerini, P. E, in Giornale di erudizione, III (1890-91), pp. 72-76; A. Tessier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGELLINI, Piero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Firenze il 5 agosto 1897. Cattolico militante, fondò a Firenze, nel 1929, Il Frontespizio, rivista di cultura e polemica, durata fino al 1940. Prosatore risentito e vivace, un poco alla [...] sono ritratti di santi e poeti, di ambienti o periodi storici e artistici, specie toscani: San Bernardino da Siena (Brescia 1933); Giosue Carducci (ivi 1934); Città di pittori (Firenze 1939); Via Larga (ivi 1940); Caffè Michelangelo (ivi 1944); Pian ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – GIOSUE CARDUCCI – NEO-GUELFA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Piero (2)
Mostra Tutti

DOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Bartolomeo Angelo Pellegrino Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi. Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] dame che non avevano gradito certi suoi versi pungenti e dispettosi, o la volta che, recatosi nell'autunno del 1711 a Brescia per rivedere alcuni vecchi amici, a causa di un incauto diverbio con un gentiluomo di Ostiglia, si buscò una scarica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUNTO D'ONORE – PIETRO BEMBO – SERENISSIMA – GIOVENALE – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PARABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARABOSCO, Girolamo Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] . Nel 1548 Parabosco sposò Diana, figlia di Simon de Antonio, un mercante veneziano della contrada di S. Luca. Nel marzo 1549 era a Brescia per far visita al padre. Fra il 1550 e il 1551 si recò una volta a Verona e più spesso a Padova, dove dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO CORTECCIA – LODOVICO DOMENICHI – ERCOLE BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOSCO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BELLAFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco Renzo Negri Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] , Scena letter. degli scrittori bergam., Bergamo 1664, I, pp. 158 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 635; B. Vaerini, Gli Scritt. di Bergamo, Bergamo 1778, pp. 176-179; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARASI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASI, Carlo Ferdinando Arisi Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] i genitori risiedevano abitualmente, entrò nella Compagnia di Gesù (30 maggio 1756). Consacrato sacerdote, insegnò lettere a Bologna e a Brescia, fino all'8 febbr. 1767, quando per una crisi di coscienza lasciò la Compagnia e tornò in famiglia; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo ** Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] con un suo omonimo, morto intorno al 1620, alcuni autori, fra i quali G. M. Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 34), lo dicono amico di fra' Paolo Sarpi. Accanto all'attività pubblica il B. si dedicò a quella letteraria: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Potter, Dirc

Enciclopedia on line

Poeta nederlandese (n. 1370 circa - m. 1428). Segretario e ambasciatore alla corte d'Olanda, durante un viaggio a Roma (1411-12) scrisse il poema didascalico Der minnen loep ("Il corso dell'amore"), composto [...] una sessantina di novelle attinte a fonti classiche, religiose e popolari, esemplificano quattro tipi d'amore (folle, buono, lecito e illecito). Scrisse anche dialoghi morali ispirati al Liber consolationis et consilii di Albertano da Brescia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – POEMA DIDASCALICO – NEDERLANDESE – ROMA

CARRARA SPINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Giambattista Felice Del Beccaro Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] . Il C. ebbe una buona educazione umanistica (anche il padre si dilettò di poesia) nel collegio dei gesuiti di Brescia, per poi dedicarsi all'insegnamento privato in qualità di pedagogo presso illustri case patrizie di Milano, segnatamente in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali