GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 361; C. De' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese e de' suoi discepoli, Brescia 1805-06, I, pp. 95 s., 119-123; II, pp. 72, 117-121; S. Prete, Two humanistic anthologies, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] Spagnoletti, Cavallino di Lecce 1985, pp. V-LII; T. Spinelli, C. M., in Basilicata. Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Brescia 1987, pp. 166 ss.; Id., Il viaggio in Abruzzo di C. M. (1844), in Abruzzo letterario, 1989, n. 3, pp. 192 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] vedi G. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, II, Milano 1741, p. 295;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2180 ss.;G. Gigli, Scrittori manduriani, Lecce 1888, pp. 75 ss.;M. R. Filieri, A.B. poeta marinista leccese ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] .
Bibl.: F. Argelati,Biblioteca de' volgarizzatori…, III, Milano 1767, pp. 135, 235; G. Mazzuchelli Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1770, pp. 1160-1; P. Metastasio,Opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 1131, 1283; L. Vischi,La ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] . 1741.
Bibl.: Lettere di Apostolo Zeno…, II, Venezia 1752, pp. 46, 338-340; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1121-1123; L. Panzini,Vita di P. Giannone, in P. Giannone,Opere postume…, II, Napoli 1777, pp. 137, 145; F ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] vari, pp. 281-284. Gli Scritti minori sul teatro greco furono raccolti in volume in occasione del suo settantesimo compleanno (Brescia 1970). Sul C. vedi: M. Gigante, premessa a Scritti vari, pp. VII-XVIII; La Rassegna pugliese, VII (1972), n. 10 ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] Viaggio di cinque anni in Asia,Africa e Europa…, 3voll., Milano 1686-1689. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1759; O. J. Burke, The history of the Catholic archbishops of Tuam, Dublin 1882, pp. 179-81. ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] , Notizie intorno alla vita [di A. B.], in Rime..., Milano 1756, pp. 9-28; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, pp. 68 s.; G. Baretti, La Frusta letteraria, a cura di L. Piccioni, I, Bari 1932, pp. 361-63; I. Affò, Mem ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] " del P. D. Bouhours, Modena 1735, Dialogo VII, pp. 326 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia, 1762, pp. 1549-1553; L. A. Muratori, Della perfettapoesia italiana, Milano 1821, pp. 331-335; G. Tiraboschi, Storia della lett ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] , Compendio histor. delle Chiese... di Ferrara, Ferrara 1621, p. 186; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 797; [G. Baruffaldi], Continuaz. delle Memorie istor. di Letterati Ferraresi, Ferrara 1811, pp. 149 s.; G. B ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...