MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] apparse nella Gazzetta urbana veneta attestano l'apprezzamento di cui la M. godeva: "piacque e seguita a piacere infinitamente" (Brescia, 5 ag. 1790); "è una buona attrice, ed una buona cantante piace all'eccesso, e meritatamente" (Padova, 11 ott ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] , Sette libri di catal. a varie cose appartenenti, Venezia 1532, p. 512; F. Tebaldino, prefazione a C. Antegnati, L'arte organica, Brescia 1608; P. Canal, Della musica in Mantova, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XXI(1881), p ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] grande successo con due suoi concerti e da cui sembra lo stesso F. avesse imparato molto.
Il F. partì quindi alla volta di Brescia, e poi di Venezia dove dal 1780 al 1781 fu primo oboe dell'orchestra del teatro S. Samuele ed in seguito (1787) del ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] de un Dios (Montevideo, 1913); Trittico di Pierrot. Le tre serenate (Milano, teatro Dal Verme, 20 luglio 1925), Ilmanichino (Brescia, teatro Sociale, 19 sett. 1925), Il ritratto di Colombina (ibid., 19 sett. 1925); La Leda col cigno (Milano, teatro ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] l'opera "il più mostruoso aborto musicale che sia stato mai composto": Gatti, 1931, p. 271), Torino, Firenze, Padova, Brescia, fino alla ripresa in sordina del 1898 nella città dell'originario trionfo, Bologna, che decretò il definitivo declino dell ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] di cappella nella chiesa di S. Antonio a Padova, il B. concorse in tema con don Ratti e don Paolo da Brescia ed ottenne l'incarico il 6 giugno 1606. L'anno seguente fu particolarmente fecondo di opere. Furono pubblicate successivamente tre raccolte ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Gigli –, il Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il S. Carlo di Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di Brescia) e le numerose ribalte minori delle grandi città e della provincia. All’estero comparve al Covent Garden di Londra nel 1928 e ...
Leggi Tutto
BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis)
Liliana Pannella
Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] s. 2, III (1938), pp. 120-122, 136-138 (ristamp. Cremona 1938, pp. 40-45); O. Foffa, Pellegrino da Montichiariinventore del violino, Brescia 1940, pp. 59 s.; A. M. Mucchi, Gasparo da Salò. La vita e l'opera,1540-1609, Milano 1940, pp. 130 s., 138; R ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (XXXIII, p. 839)
Giorgio Petrocchi
Musicista russo, morto a New York il 6 aprile 1971. Nel 1938 si era trasferito negli SUA, assumendo poco dopo la cittadinanza americana, [...] e di linguaggio del massimo compositore del nostro secolo.
Bibl.: G. F. Malipiero, Strawinsky, Venezia 1945; A. Casella, Strawinski, Brescia 1947; E. W. White, Strawinsky. A critical survey, Londra 1947; A. Tansmaw, I. Stravinski, Parigi 1948; Autori ...
Leggi Tutto
ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] , Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, Milano 1742, p. 326; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 234-235; C. Sartori, I misteri delle biblioteche italiane, in Fontes artis musicae, III (1956), p. 195; J.F ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...