CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] consigliere per il sestiere di S. Croce. Il 2 ott. 1648 fu eletto Podestà a Brescia, uno dei rettorati più importanti del dominio veneto; mentre era ancora a Brescia fu eletto savio di Terraferma; poi, nel giugno 1650, savio del Consiglio, che era la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] tornare in patria a ricevere l'elogio della Signoria.
Nell'agosto fu tra i patrizi che accompagnarono da Asolo a Brescia l'ex regina Caterina Cornaro, già sua cognata, e per due anni non ricoprì alcuna carica particolare, occupandosi soprattutto dei ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] da Francesco Patrizi di Cherso nel 1573, tradotta in francese e pubblicata a Lione dieci anni dopo, e riedita a Brescia nel 1602.
L'opera non sembra aver avuto una grande circolazione, probabilmente per la sua ormai scarsa efficacia come manuale ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] i risultati più validi, ricercati invano nel campo dell'egittologia e della numismatica antica. Nel 1827 l'ateneo di Brescia aveva invitato gli studiosi a "determinare lo stato dell'architettura adoperata in Italia in età longobarda. Il C. intervenne ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] -37, ad Indicem;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Milano 1956, p. 372; F. Lechi, Ilmiraggio della libertà, in Storia di Brescia, Brescia 1961, IV, p. 112; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 318, 343; C ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] Venezia per l'anno 1756. Componimenti presentati al serenissimo principe F. Loredano doge di Venezia dalla città di Brescia, Brescia 1752; N. Dalle Laste, Laudatio in funere serenissimi principis Francisci Lauredani, Venetiis 1762; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] sempre in territorio franco ed alcuni libri, gioielli e vesti. Una quarta figlia, Gisella, che viveva nel convento di S. Giulia a Brescia, ricevette solo un libro.
E. morì poco tempo dopo la stesura del testamento, tra l'864 e l'866, in Italia. Sua ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, I, Milano 1983, pp. 43, 49; Il sacco di Brescia. Testimonianze, cronache, diarii, atti del processo e memorie storiche della "presa memoranda et crudele" della città nel 1512, I, 1 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] , Padova 1980, pp. 161, 269-70; F. Malgeri, La Sinistra cristiana (1937-1945), Brescia 1982, ad Indicem; A. Riccardi, Il "partitoromano" nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983, ad Indicem; AA.VV., Pio XII, Bari 1984, pp. 287, 382-383, 393 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] area medio-padana tra cui Parma, sua patria, Cremona e Reggio, a Federico II impegnato nella lotta contro Milano, Bologna, Genova, Brescia e le loro collegate, sconfitte un anno più tardi a Cortenuova? ma non ancora dome nel 1238 quando il C. divenne ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...