CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] ormai rientrata in Italia, solo a luglio, quando la raggiunsero a Cremona. In seguito Guido appose la sua firma a bolle pontificie a Brescia (26 luglio-30 agosto), a Leno (2 settembre), a Bologna (13 dicembre) e a Pisa il 3 genn. 1133 (Kehr, It. pont ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Sforza, come ambasciatore di Venezia, in occasione della cessione di terre appartenute a un ribelle bresciano ad Antonio Martinengo da Brescia, che aveva acquisito particolari benemerenze nella lotta contro i nemici della Repubblica. Nel corso del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] . 1768, condusse un'esistenza segnata da scandali e dissipazioni, per cui venne anche relegato dagli inquisitori di Stato nel castello di Brescia.
Il F. lasciò Venezia verso la metà di giugno del 1758, ma non si recò subito in Spagna. Da Torino si ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] non meraviglia che si facesse difensore del Niccolini, in occasione delle polemiche suscitate dal dramma Arnaldo da Brescia, pubblicandone una calorosa apologia ne La Gazzetta italiana che si stampava a Parigi.
Sotto l'influenza del drammaturgo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] contro il Regno di Napoli, il F. rimase al seguito degli eserciti della Lega in inconcludenti operazioni, nella Lomellina e nel Bresciano. In settembre il Senato veneto gli affidò il comando del presidio di Cervia e Ravenna (con 1.200 ducati annui di ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] Rainaldo Bonacolsi. Nel corso dello stesso anno venne incaricato di altre missioni. Fu a Rimini, nel luglio, quindi a Brescia, Reggio, Parma e presso il legato Bertrando del Poggetto. La missione, condotta in tutta segretezza, aveva probabilmente lo ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] l'opposizione del governo provvisorio, tentò di ottenere, con l'aiuto di E. Martini, dalle città di Brescia, Bergamo e Cremona un pronunciamento favorevole all'unione immediata ed incondizionata col Piemonte. Creato senatore, non partecipò alle ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] del 1441 il castello di Lovere, il 25 giugno di quello stesso anno C. fu ferito nella battaglia di Cignano, presso Brescia, mentre difendeva il luogo contro gli antichi commilitoni sforzeschi.
La parentesi viscontea di C. fu di breve durata; infatti ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] della sua città e provincia. Gui ricorda come per mezzo suo la città di Padova abbia potuto ottenere le autostrade Padova-Brescia e Padova-Bologna, oltre l'idrovia Padova-Venezia, il Consorzio per la zona industriale, le nuove facoltà e le nuove sedi ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] legato da amicizia con Alahis, negoziò una riappacificazione di breve durata strappata al prezzo della concessione del ducato di Brescia.
È probabile che il testo dell’Origo Gentis Langobardorum sia stato compilato durante il regno di Pertarito; esso ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...