• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [4736]
Storia [970]
Biografie [3523]
Religioni [817]
Letteratura [658]
Arti visive [449]
Diritto [246]
Musica [191]
Diritto civile [164]
Medicina [89]
Filosofia [72]

MALATESTA, Laura detta Parisina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina Roberta Iotti Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] , Bologna 1972, pp. 45-55; M. Tabanelli - F. Fleetwood, L. M. (detta Parisina), in M. Tabanelli - F. Fleetwood, Le donne dei Malatesti, Brescia 1984, pp. 39-42; G. Boccolari, Le medaglie di casa d'Este, Modena 1987, pp. 24 s., 36; Il tempo di Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ELISABETTA GONZAGA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Laura detta Parisina (1)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] a manifestare le sue notevoli attitudini di politico e diplomatico: fece parte dell'esercito imperiale stanziato alle porte di Brescia, divenendo consigliere di Arrigo VII; infine insieme a Giovanni Cerchi e a due membri della famiglia Tani - questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] - G.P.G. Scharf, La signoria di Galeotto Malatesti (Belfiore), Rimini 1999, ad ind.; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio-Dosio - A. Falcioni, Rimini 2000, pp. 180 s.; La signoria di Carlo Malatesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

BADOER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Federico Aldo Stella Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Senato,a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp. 159-182, 268; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II 1, Brescia 1758, pp. 30-32; G.Tiraboschi, Storia della letteratura italiana,III,Milano 1833, pp. 372 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – INVASIONE SPAGNOLA – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Federico (1)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Luigi Maria Franca Mellano Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] , Misc. in on. di P. Pirri, Padova 1962, pp. 167-242; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965; E. Soderini, Crispi e il suo tempo, in Rass. storica toscana, XVI (1979), pp. 1-120; Chr. Weber, Kirchliche Politik zwischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONCILIO VATICANO I – IMPERO DI GERMANIA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BERTONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONE, Giovanni Battista Giuseppe Sircana Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] Stato liberale in Italia, Bologna 1968, ad Indicem; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, ad Indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad Indicem; N. Valeri, La lotta politica in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – ASSÉMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BIRAGO, Lampugnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Lampugnino Massimo Miglio Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV. Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] -CCXCVI (ma nello stesso volume cfr. anche la Mantissa, coll. 49-50); G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1259-1260; J. J. Reiske,Dionysii Halicarnassensis Opera Omnia, Lipsiae 1774, I, p. XXVII; L. Osio,Doc. diplom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo Gino Benzoni Giorgio Stabile Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] ital., con le annot. di A. Zeno, I, Venezia 1753, p. 493; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1164-1165; A. Zeno,Lettere, IV, Venezia 1785, pp. 96-97; G. Vedova,Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTALOZZA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Uberto Riccardo Di Donato PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina. Si formò presso l’Accademia [...] dell’Università degli studi di Milano, a.a. 1965-66, Milano 1967, pp. 465-479 (ora in Id., Scritti minori, Brescia 1971, pp. 113-116). Lo studio biografico più completo è F. Ingletti, U. P. (1872-1966): materiali per una biografia intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Nicolò Nicola Raponi Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] XX, 1, a cura di A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, p. 184; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritton d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 965; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II, Parma 1789, pp. 229-241; G. B. Janelli, Diz. biogr. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 97
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali