• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Palko, František Xaver Karel

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Breslavia 1724 - Monaco 1767). Studiò a Vienna, poi a Venezia, e questo soggiorno ebbe su lui durevole influenza. Fu pittore di corte a Dresda (1752) e a Monaco (1764). Lavorò a Praga, [...] Dresda, Monaco, Brno, Kroměříž, Roudnice nad Labem, dipingendo quadri e affreschi (Giuditta e Oloferne, 1745, Mosca, Museo Puškin) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA – MONACO

Hausdorff, Felix

Enciclopedia on line

Hausdorff, Felix Matematico (Breslavia 1868 - Bonn 1942), prof. (dal 1913) all'univ. di Greifswald, poi (dal 1921) a Bonn; uno dei maggiori esponenti della moderna topologia generale, ossia di quella branca della topologia [...] che predispone un linguaggio geometrico atto a interpretare risultati e ad affrontare problemi di varî rami della matematica, in specie dell'analisi funzionale. L'opera di H. si collega soprattutto a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – GREIFSWALD – MATEMATICA – BRESLAVIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausdorff, Felix (2)
Mostra Tutti

Kroner, Richard

Enciclopedia on line

Filosofo neohegeliano (Breslavia 1884 - Mammern, Turgovia, 1974); prof. (1929-33) nell'univ. di Kiel; diresse (1910-1935) la rivista filosofica Logos a Tubinga, e (dal 1930) la Lega internazionale hegeliana; [...] nel 1938 emigrò a Oxford, quindi (1940) negli USA. Tra le opere principali ricordiamo: Von Kant bis Hegel (2 voll., 1921-24); Speculation and revelation in the history of philosophy (3 voll., 1957-61); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – TURGOVIA – TUBINGA – HEGEL – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroner, Richard (2)
Mostra Tutti

Haugwitz, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Haugwitz, Friedrich Wilhelm Uomo di stato (Breslavia 1702 - Knönitz, Moravia, 1765). Discendente da famiglia protestante, si convertì al cattolicesimo e passò (1725) al servizio dell'Impero asburgico. Dopo una brillante carriera [...] nell'amministrazione statale, divenne (1753) cancelliere supremo boemo e primo cancelliere austriaco, poi (1760) ministro degli Interni nel Consiglio di stato. H. riformò profondamente l'ordinamento amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASBURGICO – CATTOLICESIMO – BRESLAVIA – MORAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haugwitz, Friedrich Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Sachs

Enciclopedia on line

Sachs Botanico (Breslavia 1832 - Würzburg 1897). Si può considerare il fondatore della fisiologia vegetale moderna di cui, coordinando e completando le ricerche di A. de Saussure, di A. Ingenhousz, di J. von [...] Liebig, fece una disciplina organica distinta. Nello studio del metabolismo delle piante introdusse l'analisi microchimica dei tessuti e applicò il metodo di acquacoltura per determinare l'importanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALI MINERALI – ACQUACOLTURA – BRESLAVIA – WÜRZBURG – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sachs (1)
Mostra Tutti

Hopf, Heinz

Enciclopedia on line

Hopf, Heinz Matematico (Gräbschen, Breslavia, 1894 - Zollikon, Zurigo, 1971), prof. al Politecnico di Zurigo (dal 1931); socio straniero dei Lincei (1962). Fu uno dei maggiori studiosi di topologia e di geometria [...] differenziale. Servendosi di uno speciale invariante (detto poi invariante di H.), ha dimostrato che per n pari ci sono infinite classi di omotopia distinte di applicazioni della sfera S2n−1 in Sn. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ALEKSANDROV – BRESLAVIA – TOPOLOGIA – OMOTOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopf, Heinz (2)
Mostra Tutti

London, Fritz Wolfgang

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Breslavia 1900 - Durham, North Carolina, 1954); libero docente nell'univ. di Berlino, poi prof. nell'univ. di Oxford (1933-36), direttore di ricerca al Collège de France a Parigi (1936-39), [...] e infine (dal 1939 alla morte) prof. nella Duke University a Durham, negli USA. Gli si debbono numerosi e importanti contributi nell'ambito della fisica molecolare: in particolare, una teoria sulle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MOLECOLARE – NORTH CAROLINA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London, Fritz Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Marìa Leszczyńska regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa Leszczyńska regina di Francia Figlia (Breslavia 1703 - Versailles 1768) di Stanislao, re di Polonia, viveva miseramente in Francia col padre detronizzato, allorché il calcolo di Luigi Enrico duca di Borbone e della marchesa Agnese [...] de Prie, che intendevano neutralizzare l'influenza degli Orléans sull'animo di Luigi XV, la portò sul trono di Francia, come sposa dello stesso Luigi XV (1725). Modesta e pia, M. non ebbe mai un influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – BRESLAVIA – LUIGI XV – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Leszczyńska regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Geiger, Ludwig

Enciclopedia on line

Storico e letterato (Breslavia 1848 - Berlino 1919), figlio di Abraham. Prof. (1880) di storia della letteratura moderna nell'univ. di Berlino, attese alla revisione della Kultur der Renaissance in Italien [...] del Burckhardt, di cui curò dieci edizioni; e si segnalò per studî sulla letteratura (Petrarca, 1874; Renaissance und Humanismus in Italien und Deutschland, 1882; Goethe, sein Leben und Schaffen, 1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geiger, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Steinmetz, Charles Proteus

Enciclopedia on line

Steinmetz, Charles Proteus Elettrotecnico (Breslavia 1865 - Schenectady 1923); dopo avere studiato in Europa, emigrò per ragioni politiche negli USA; lavorò alla General Electric e fu prof. di elettrofisica all'Union College (1902); [...] autore di ricerche sull'isteresi magnetica (porta il suo nome una formula per valutare le perdite per magnetizzazione alternativa), sulla teoria delle correnti alternate, sulle fulminazioni nelle linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – GENERAL ELECTRIC – ELETTROTECNICA – SCHENECTADY – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinmetz, Charles Proteus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali