• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Dahn, Felix

Enciclopedia on line

Dahn, Felix Giurista, storico e romanziere tedesco (Amburgo 1834 - Breslavia 1912), prof. di diritto nelle univ. di Würzburg (1863), Königsberg (1872) e Breslavia (1888), autore di notevoli opere nei campi del diritto, [...] della filosofia del diritto, della storia, dell'erudizione (Die Könige der Germanen, 12 voll., 1861-1909; Vernunft im Recht. Grundlagen der Rechtsphilosophie, 1879; Urgeschichte der germanischen und romanischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – WÜRZBURG – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahn, Felix (1)
Mostra Tutti

Lohenstein, Daniel Casper von

Enciclopedia on line

Lohenstein, Daniel Casper von Drammaturgo e romanziere tedesco (Nimptsch, Slesia, 1635 - Breslavia 1683). Studiò a Lipsia e a Tubinga, e ottenne (1653) il titolo di dottore in legge. Per alcuni anni fu in Svizzera, Renania e Paesi [...] Bassi, per stabilirsi poi a Breslavia. Massimo esponente, con Ch. Hofmannswaldau, della cosiddetta seconda scuola slesiana, fu autore di drammi che ne fanno, dopo A. Gryphius, il maggior drammaturgo del barocco tedesco. Le opere hanno il pregio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRESLAVIA – SVIZZERA – TUBINGA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lohenstein, Daniel Casper von (1)
Mostra Tutti

HINTZE, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HINTZE, Karl Federico MILLOSEVICH Mineralogista, nato a Breslavia il 17 agosto 1851, morto ivi il 28 dicembre 1916. Assistente di P. Groth nell'università di Strasburgo, poi professore a Bonn e infine [...] a Breslavia fino alla morte. Fu autorevolissimo fra gli scienziati tedeschi e insegnante fornito di eminenti attitudini didattiche. Il suo Handbuch der Mineralogie (Lipsia 1897 e segg.) è una grande e completissima opera di consultazione, continuata ... Leggi Tutto

KIRCHNER, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHNER, Oskar Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Breslavia il 5 settembre 1851, morto a Venezia il 25 aprile 1925: dal 1881 professore alla scuola superiore forestale di Hohenheim, dove fondò il nuovo [...] di alghe e di patologia vegetale. Elaborò le alghe nell'opera di F. Cohn, Die Cryptogamenflora von Schlesien (Breslavia 1878); altre sue opere: Die Krankheiten und Bodenschädigungen unserer landw. Kulturpflanzen (1890; 3ª ed., Lipsia 1923); Blumen u ... Leggi Tutto

Joachimstahl Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Joachimstahl Ferdinand Joachimstahl 〈ióakimstaal〉 Ferdinand (Goldberg 1818 - Breslavia 1861) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1846) e di Breslavia (1856). ◆ [ALG] Formula, o metodo, di J.: [...] consente di determinare le intersezioni di una retta con una conica ed è stato poi generalizzato alle intersezioni di una retta con una curva algebrica o una superficie qualunque nello spazio ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

GOLDSCHMIDT, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSCHMIDT, Hugo Guido Pannain Musicologo, nato a Breslavia il 19 settembre 1859, morto a Wiesbaden il 26 dicembre 1920. Prima allievo di canto, a Francoforte, di J. Stockhausen, poi studioso di musicologia [...] della musica italiana, vanno particolarmente ricordate le seguenti: Die italienische Gesangsmethode des 17. Jahrhunderts, 2ª ed., Breslavia 1892; Cavalli als dramatischer Komponist, in Monatshefte für Musikgeschichte, 1893; Studien zur Geschichte der ... Leggi Tutto

Stock, Alfred Eduard

Enciclopedia on line

Stock, Alfred Eduard Chimico (Danzica 1876 - Karlsruhe 1946), prof. a Breslavia, a Münster, a Berlino, a Karlsruhe; presidente della Deutsche chemische gesellschaft. È noto per importanti ricerche condotte in varî campi della [...] chimica inorganica e per i suoi studî sugli idruri di boro e di silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRURI DI BORO – KARLSRUHE – BRESLAVIA – DANZICA – BERLINO

Sorma, Agnes

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Agnes Zaremba (Breslavia 1865 - Crownsend, Arizona, 1927); esordì a Berlino al Deutsches Theater (1884), passò poi (1888) al Berliner Theater per tornare di nuovo al Deutsches [...] Theater con O. Brahm (1894) e M. Reinhardt (1904-08). Recitò a fianco di J. Kainz, F. Kayssler, A. Moissi e fu grande interprete soprattutto di Ibsen, Hauptmann e Hofmannsthal; fu chiamata la Duse tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – ARIZONA – KAINZ

Lummer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lummer Lummer 〈lùmer〉 Otto [STF] (Gera 1860 - Breslavia 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1905). ◆ [OTT] Fotometro di L. e Brodhun: fotometro a confronto diretto, utilizzante una speciale [...] testa fotometrica a prisma (testa fotometrica, o biprisma, di L. e Brodhun): v. misurazioni ottiche: IV 45 a. ◆ [OTT] Interferometro di L. e Gehrcke: è sostanzialmente analogo a quello di Fabry e Pérot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Lunge, Georg

Enciclopedia on line

Lunge, Georg Chimico e tecnologo tedesco di origine polacca (Breslavia 1839 - Zurigo 1923), allievo di R. W. von Bunsen, dapprima direttore di varie industrie, passò poi al politecnico di Zurigo (1876) come successore [...] di E. Kopp. Fra le sue ricerche più importanti sono quelle riguardanti le reazioni che intervengono nella fabbricazione dell'acido solforico col metodo delle camere di piombo; apportò pure perfezionamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONATO DI SODIO – ACIDO SOLFORICO – BRESLAVIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunge, Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali