• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Meurer, Christian

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Kamberg, Nassau, 1856 - Würzburg 1935). Abilitato a Breslavia all'insegnamento del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale e della filosofia del diritto, fu dal 1888 prof. a [...] Würzburg. Coltivò soprattutto il diritto internazionale. Tra le sue opere: Der Begriff und Eigenthümer der heiligen Sachen (2 voll., 1885); Die juristischen Personen nach deutschem Reichsrecht (1901); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BRESLAVIA – WÜRZBURG – NASSAU

KENNGOTT, Gustav Adolph

Enciclopedia Italiana (1933)

KENNGOTT, Gustav Adolph Federico Millosevich Mineralogista tedesco, nato a Breslavia il 6 gennaio 1818, morto a Lugano il 13 marzo 1897. Fu custode delle collezioni mineralogiche del Museo imperiale [...] di Vienna e in seguito, per lunghi anni, professore nel politecnico di Zurigo. La sua opera principale è l'Übersicht der Resultate mineralogischer Forschungen in den Jahren 1844-65 (Vienna e Lipsia 1852-68) ... Leggi Tutto

BARON, Ernst Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1930)

Liutista tedesco, nato a Breslavia il 17 febbraio 1696, morto a Berlino il 12 aprile 1760. Studiò a Lipsia diritto e musica, fu nel 1728 liutista di corte a Gotha, nel 1734 tiorbista alla corte del principe [...] Federico di Prussia (il futuro Federico il Grande). Delle sue composizioni per liuto pochissime son rimaste. Il B. è invece noto per la sua opera storico-teorica, di valore discutibile, sul liuto (Historisch-theoretische ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BRESLAVIA – BERLINO – PRUSSIA – TEDESCO

UNVERRICHT, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

UNVERRICHT, Heinrich Vittorio CHALLIOL Medico e neurologo, nato a Breslavia il 18 settembre 1853; si laureò in medicina, nella città natale, nel 1877. Conseguì la libera docenza a Berlino nel 1883; [...] nel 1886 fu nominato professore di medicina interna a Jena; dal 1888 al 1892 insegnò a Dorpat (Tartu; Estonia, allora provincia russa); dal 1892 in poi a Magdeburgo. Morì in questa città il 22 aprile 1912. Le ... Leggi Tutto

OTTINGER, Eduard Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖTTINGER, Eduard Maria Giuseppe GABETTI Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 19 novembre 1808, morto a Blasewitz il 26 giugno 1872. Lirico, commediografo (Dramatische Desserts, voll. 2, 1836-37), [...] novelliere, romanziere (Rossini, ein komischer Roman, 1847; König Jerome Napoleon und sein Capri, 1852; ecc.), satirico, umorista (Bacchus, Buch des Weins, 1853, ecc.), fu essenzialmente giornalista, e ... Leggi Tutto

PURKYNĚ, Karel

Enciclopedia Italiana (1935)

PURKYNĚ, Karel Frantisek Kovárna Pittore e scrittore, nato a Breslavia il 15 marzo 1834, morto a Praga il 6 aprile 1868. Fece il suo tirocinio a Praga e a Monaco. Importante fu il suo soggiorno a Parigi [...] (1856-57), che contribuì a liberarlo dall'atmosfera tedesca dominante in Boemia. Contro il dominio della linea accentuò il colore. Il suo realismo, che si manifestò in modo particolarmente pieno nel ritratto ... Leggi Tutto

KLEIN, Ernst Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Ernst Ferdinand Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Breslavia nel 1743, morto a Berlino il 28 marzo 1810. Compiuti gli studî a Halle, esercitò prima l'avvocatura, quindi ottenne la cattedra [...] nell'università di Halle. Fu consigliere del tribunale supremo e membro dell'Accademia di Berlino. I suoi lavori hanno esercitato una notevole influenza sulla giurisprudenza e sulla dottrina germanica. Opere ... Leggi Tutto

POHL, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1935)

POHL, Hugo von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Breslavia il 25 agosto 1855, morto a Berlino il 22 febbraio 1916. Nel 1872 entrò nella marina tedesca come allievo ufficiale di vascello. Fu nominato [...] guardiamarina nel 1876, sottotenente di vascello nel 1879, tenente di vascello nel 1887, capitano di corvetta nel 1894, capitano di fregata nel 1898. Con tale grado l'anno dopo assunse il comando dell'incrociatore ... Leggi Tutto

INGRAM, Vernon Martin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAM, Vernon Martin Marco Vari Biochimico tedesco, nato a Breslavia (Germania) il 19 maggio 1924. Ha fatto parte dello staff scientifico del Medical reserarch council al Laboratorio Cavendish presso [...] l'università di Cambridge (1952-58); dal 1961 è professore di biochimica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha dedicato la sua attività scientifica allo studio della chimica e della biosintesi ... Leggi Tutto

SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] lo accolsero (Paedagogium di Niesky, seminario di Barby), ebbe un'adolescenza turbata da acute crisi di misticismo e di dubbio, e alimentata da poderose letture, che segnano alcuni tratti caratteristici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali