GEBAUER, Georg Christian
Emilio Albertario
Giurista e storico tedesco, nato a Breslavia il 26 ottobre 1690, morto il 29 gennaio 1773 a Gottinga. Col grado di ordinario insegnò il diritto nell'università [...] di Lipsia dal 1727. Nel 1734 chiamato a Gottinga ebbe una posizione di primaria importanza nell'organizzazione di questo centro di studî. La sua opera scientifica rivela uno spirito in cui scienza storica ...
Leggi Tutto
PARTSCH, Joseph
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista, figlio del precedente, nato a Breslavia, il z settembre 1882, morto a Ginevra il 30 marzo 1925; professore fin dal 1906 all'universid di Ginevra, poi [...] a Gottinga, a Friburgo in Brisgovia, a Bonn, a Berlino.
Allievo di L. Mitteis (v.), intese il compito del romanista non solamente come la ricostruzione del diritto classico, ma anche come ricerca degli ...
Leggi Tutto
Neurologo e anatomo-patologo tedesco, nato a Breslavia, il 28 aprile 1828, morto il 30 settembre 1897. Il suo nome è particolarmente legato alla scoperta di un plesso nervoso nella parete dell'intestino, [...] il plesso di Auerbach, o plesso mienterico. Esso è un intreccio di fibre e di cellule nervose, contenuto nell'intervallo fra lo strato superficiale e profondo della tonaca muscolare dello stomaco e dell'intestino ...
Leggi Tutto
PISCHEL, Richard
Ambrogio Ballini
Uno dei maggiori indianisti tedeschi nato a Breslavia il 18 gennaio 1849, morto a Madras il 26 dicembre 1908. Fu professore di sanscrito e di glottologia comparata [...] dal 1875 al 1885 a Kiel, quindi a Halle, donde fu chiamato, nel 1902, a Berlino a succedere ad A. Weber (v.).
L'opera del P. si svolse in numerosi e importantissimi ambiti dell'indianismo (Veda, buddhismo, ...
Leggi Tutto
SCHLOSSMANN, Sigmund
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 18 novembre 1844 a Breslavia, morto il 2 luglio 1909 a Kiel. Dal 1862 al 1865 studiò diritto nelle università di Breslavia, Heidelberg, [...] Berlino, addottorandosi in Greifswald nel 1868. Con l'opera Lehre vom Zwang cominciò nel 1874 la sua attività letteraria e la sua carriera accademica. Declinò gl'inviti delle università di Praga, Innsbruck, ...
Leggi Tutto
Pediatra polacco (Szczakowa, Galizia, 1863 - Berlino 1941). Diresse la clinica pediatrica di Breslavia (1906), poi quelle di Strasburgo (1909) e di Berlino (1913). Le sue opere fondamentali vertono sui [...] disordini della nutrizione dei lattanti e sui tumori maligni nell'infanzia (Des Kindes Ernährung, Ernährungsstörungen und Ernährungstherapie, 2 voll., 1906-18) ...
Leggi Tutto
Matematico polacco (Stanisławów 1913 - Malinka, Bielsko-Biała, 1987), prof. alle univ. di Breslavia e di Varsavia; dal 1965 membro dell'Accademia delle scienze polacca. Diede una rigorosa sistemazione [...] al calcolo simbolico servendosi di particolari operatori. Tra le opere: Rachunek operatorów ("Calcolo operatorio", 1953; trad. ingl. 1959) ...
Leggi Tutto
Numismatico polacco (Liegnitz 1858 - Hirschberg 1930). Prof. di numismatica all'univ. di Breslavia; la sua opera principale è la Schlesiens Münzgeschichte (1887-99); pubblicò inoltre Die Münze in der Kulturgeschichte [...] (1909); Münzkunde und Geldgeschichte der Einzelstaaten des Mittelalters und der neueren Zeit (1926) ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Emden 1868 - Zurigo 1941), prof. nelle univ. di Greifswald (1893), Breslavia (1898), Berlino (1906-36). Scrisse: Die antike Kunstprosa (2 voll., 1898), fondamentale storia dell'evoluzione [...] stilistica nella prosa classica e medievale; studî sulla religione ellenistico-romana: Vergils Aeneis VI (1903); Agnostos Theos (1913); Die Geburt des Kindes (1924); Aus altrömischen Priesterbüchern (1939) ...
Leggi Tutto
Storico (Wörlitz, Dessau, 1781 - Berlino 1873), prof. di scienze politiche, dapprima a Breslavia (1811-19) e quindi a Berlino (fino al 1859). Tra le sue opere di storia politica, di storia letteraria e [...] di storia del diritto, la maggiore è la Geschichte der Hohenstaufen und ihrer Zeit (6 voll., 1823-25), di impostazione romantica ...
Leggi Tutto