• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Lasswitz, Kurd

Enciclopedia on line

Lasswitz, Kurd Storico della filosofia (Breslavia 1848 - Gotha 1910). Dapprima seguace di G. Th. Fechner, cercò in un secondo tempo una conciliazione tra le dottrine di Fechner e il neokantismo di H. Cohen. Particolarmente [...] notevoli sono i suoi studî storici sull'atomismo: Geschichte der Atomistik vom Mittelalter bis Newton (2 voll., 1889-90) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOKANTISMO – BRESLAVIA – FILOSOFIA – ATOMISMO – GOTHA

Conrat, Max

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Breslavia 1848 - Heidelberg 1911). Insegnò diritto romano ad Amsterdam dal 1878 al 1907. Lasciò contributi fondamentali, modelli di metodo critico, sulle fonti romanistiche dell'alto [...] Medioevo, i cui risultati confluirono nell'opera maggiore, rimasta incompiuta: Geschichte der Quellen und Literatur des römischen Rechts im früheren Mittelalter (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – ALTO MEDIOEVO – AMSTERDAM

Firle, Walter

Enciclopedia on line

Pittore (Breslavia 1859 - Monaco 1929). Studiò e lavorò in prevalenza a Monaco. Si dedicò soprattutto alla pittura di genere (Gambrinus, Riposo domenicale, ecc.); ma, seguendo l'esempio di Fr. von Uhde [...] e di L. Dettmann, dipinse anche quadri di soggetto religioso con accenti realistici e, negli anni tardi, ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – DETTMANN – MONACO

Geppert, Harald

Enciclopedia on line

Matematico (Breslavia 1902 - Berlino 1945). Allievo di A. Kneser, fu prof. di matematica all'univ. di Giessen dal 1930. Gli si devono importanti ricerche relative alle equazioni differenziali della fisica [...] matematica (problemi al contorno, onde permanenti) e inoltre studî di geometria (classificazione delle superfici algebriche, geometria del compasso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FISICA MATEMATICA – BRESLAVIA – BERLINO

Gierke, Edgar von

Enciclopedia on line

Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karls ruhe 1945); prof. di batteriologia a Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle malattie del sistema emopoietico [...] e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito di glicogeno in varî organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – BATTERIOLOGIA – KARLSRUHE – BRESLAVIA – GLICOGENO

Graetz, Leo

Enciclopedia on line

Graetz, Leo Fisico tedesco (Breslavia 1856 - Monaco di Baviera 1941); prof. di fisica all'univ. di Monaco (1908-26). Si è occupato di elettrologia, fisica atomica e fluidodinamica (suo è il coefficiente detto numero [...] di G.). In elettronica, a lui si deve il ponte di G., circuito raddrizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FISICA ATOMICA – FLUIDODINAMICA – BRESLAVIA

Valentin, Gabriel Gustav

Enciclopedia on line

Fisiologo (Breslavia 1810 - Berna 1883), prof. di fisiologia e, per breve tempo, di anatomia a Berna. Dimostrò l'esistenza dell'amilopsina pancreatica, fermento che scinde l'amido in maltosio. Fra i suoi [...] lavori: Versuch einer physiologischen Pathologie der Nerven (1861); Die physikalische Untersuchung der Gewebe (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BRESLAVIA – MALTOSIO – BERNA – AMIDO

Bonhoeffer, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico fisico tedesco (Breslavia 1899 - Gottinga 1957), prof. a Francoforte s. M., a Lipsia e a Berlino; dimostrò che l'idrogeno è una miscela di due forme diverse, l'orto- e il paraidrogeno, e isolò [...] quest'ultima. Svolse significative ricerche sull'idrogeno atomico e sul deuterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – DEUTERIO – GOTTINGA – IDROGENO – BERLINO

Baron, Ernst Gottlieb

Enciclopedia on line

Musicista (Breslavia 1696 - Berlino 1760); studiò a Lipsia; nel 1728 liutista di corte a Gotha, nel 1734 tiorbista alla corte di Federico di Prussia. Autore di scritti storico-teorici sul liuto (Historisch-theoretische [...] und praktische Untersuchung des Instruments der Lauten, 1727) e di composizioni liutistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DI PRUSSIA – BRESLAVIA – BERLINO – LIPSIA – LIUTO

Hohenlohe-Ingelfingen, Adolf principe di

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Breslavia 1797 - Koschentin, Lublinitz, 1873), figlio del generale Friedrich Ludwig (1746-1818). Generale di cavalleria, fu membro del parlamento di Erfurt (1850). Presidente della [...] Camera dei Signori prussiana (1853), ebbe la presidenza del Consiglio dei ministri (1862) immediatamente prima di Bismarck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ERFURT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali