• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Vogel von Falckenstein, Eduard

Enciclopedia on line

Vogel von Falckenstein, Eduard Generale prussiano (Breslavia 1797 - Dolzig, Sorau, 1885). Luogotenente generale (1858), partecipò alla guerra contro la Danimarca e fu (1864) capo di S. M. generale delle armate alleate austroprussiane. [...] Governatore dello Jütland, nel 1866 guidò le forze prussiane contro le truppe della Confederazione germanica, e costrinse a capitolare a Langensalza l'esercito del Hannover, infliggendo poi ai Bavaresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – BRESLAVIA – DANIMARCA – HANNOVER – JÜTLAND

Schiemann, Günther

Enciclopedia on line

Chimico (Breslavia 1899 - Hannover 1967), professore al politecnico di Hannover, noto per ricerche sui composti del fluoro, sui polimeri, sulle resine naturali, sui coloranti. n Reazione di S.: metodo [...] di preparazione dei fluoruri arilici tramite formazione di fluoborato di diazonio per diazotazione di un'ammina aromatica in presenza di acido fluoborico o di un suo sale e successiva decomposizione termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAZOTAZIONE – BRESLAVIA – HANNOVER – POLIMERI – FLUORO

Gontard, Karl von

Enciclopedia on line

Architetto (Mannheim 1731 - Breslavia 1791). Un soggiorno a Parigi (1750-52) presso F. Blondel lo indirizzò al classicismo. Fino al 1763 lavorò alla corte di Bayreuth, poi, dal 1763 al 1779 a Potsdam (Neues [...] Palais, 1765-69) e infine a Berlino (Königskolonnade, 1780-81, e le cupole palladiane delle due chiese del Gendarmenmarkt, 1780-85) per Federico il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BRESLAVIA – MANNHEIM – BAYREUTH – POTSDAM

Toeplitz, Otto

Enciclopedia on line

Toeplitz, Otto Matematico (Breslavia 1881 - Gerusalemme 1940), prof. nell'univ. di Bonn (dal 1928). Oltre che di questioni storiche e didattiche, si occupò di teoria degli ideali, di matrici infinite e di funzioni quasi [...] periodiche. Alcuni operatori lineari tra spazî funzionali portano il suo nome. Scrisse, con E. Hellinger, la parte relativa alle equazioni integrali nell'Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERATORI LINEARI – GERUSALEMME – BRESLAVIA – BONN

Schmidt, Adolf Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Geofisico (Breslavia 1860 - Gotha 1944); direttore (dal 1927) dell'osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam, si occupò di svariate questioni di geofisica e particolarmente di magnetismo terrestre, [...] ideando numerosi strumenti per misurazioni geofisiche, tra i quali particolarmente importanti sono un magnetometro per misurazioni assolute (magnetometro o teodolite magnetico di S.) e un variometro magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETOMETRO – VARIOMETRO – BRESLAVIA – GEOFISICA

Sorauer, Paul

Enciclopedia on line

Botanico (Breslavia 1839 - Berlino 1916). Assistente al museo agrario di Berlino, fu in seguito direttore della stazione di fisiologia vegetale di Proskau. Tra i suoi numerosi lavori (circa 300), importantissimi [...] sono quelli di patologia vegetale. S. fu tra i primi fitopatologi che estesero alle piante il concetto di resistenza e predisposizione alle malattie. Socio straniero dei Lincei (1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO

Lewy, Hans

Enciclopedia on line

Lewy, Hans Matematico (n. Breslavia 1904 - m. 1988). Prof. (dal 1945) all'univ. della California a Berkeley. Dal 1972 socio straniero dei Lincei. Autore di notevoli contributi riguardanti principalmente il calcolo [...] delle variazioni e le equazioni differenziali alle derivate parziali. Tra le opere: Aspects of the calculus of variations (1939) e Developments at the confluence of analytic boundary conditions (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALIFORNIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewy, Hans (1)
Mostra Tutti

Sennert, Daniel

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Breslavia 1572 - Wittenberg 1637), prof. all'univ. di Wittenberg. È ricordato soprattutto per aver elaborato l'interessante teoria degli "atoma corpuscula", secondo la quale ogni [...] corpo è formato dall'aggregazione di molecole costituite da atomi originarî. Opere princ.: Epitome scientiae naturalis (1618); De chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu et dissensu liber (1619) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – BRESLAVIA – CUM

Anderssen, Adolph

Enciclopedia on line

Anderssen, Adolph Scacchista (Breslavia 1818 - ivi 1879), professore di matematica. Vinse quello che è considerato il primo grande torneo internazionale della storia degli scacchi a Londra nel 1851. A lui si deve la partita [...] chiamata "l'immortale" giocata nel 1851 in sfida amichevole con Kieseritzky. Ha dato il suo nome a una apertura: 1.a2-a3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BRESLAVIA – SCACCHI – LONDRA

Gentz, Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto (Breslavia 1766 - Berlino 1811). Soggiornò (1790 circa - 1794) a Roma, dove fece parte del gruppo Tischbein-Carstens. Ispirandosi agli ideali neoclassici, lavorò a Berlino (Vecchia Zecca, 1798 [...] - 1800, ora distrutta), Weimar (nel castello), Lauchstädt (nel teatro, 1802). In stretto contatto con D. Gilly e K. F. Schinkel, insegnò urbanistica all'Accademia di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – BRESLAVIA – BERLINO – WEIMAR – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali