TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] pirata, L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, Anna Bolena, Linda di Chamounix. Nel 1852 fu a Königsberg, Berlino, Dresda, Breslavia, Amsterdam e L’Aia, con varie recite di Don Pasquale, L’elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia, La sonnambula, Lucia ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] a dimettersi. Nello stesso anno partecipò al primo Congresso degli intellettuali di tutto il mondo che si tenne a Breslavia; quindi, riprese la guida del premio Viareggio, dalla cui presidenza era stato estromesso dalle autorità fasciste nel 1931, e ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] si tratta di una quarta opera perduta: le altre stampe del L. si conservano solo alla Biblioteca universitaria di Breslavia, già della collezione privata del compositore Emil Bohn (cfr. Eitner), e un'altra copia delle sole Spiritualium cantionum è ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] della M., che poi non fu stampata (due gli esemplari manoscritti: Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, 239, e Breslavia, Biblioteca universitaria, Milich, IV.32, dal significativo titolo: Sonetti mandati da Roma al Molza da diversi autori in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] lui contenuti nelle Lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin. Dopo aver ripreso a occuparsi della questione della diocesi di Breslavia e delle ingerenze su questa da parte del re di Prussia Federico II, verso il 1750 il G. cominciò a perdere ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] All'ambiente della Norica risalgono pure i suoi primi rapporti con Ernst Commer, venuto proprio nell'autunno del 1900 da Breslavia ad insegnare a Vienna, come ordinario di dogmatica alla facoltà di teologia cattolica.
Il D. si immerse in queste nuove ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] sul confine tra la Polonia e la Prussia, la proroga di un anno dell'armistizio. All'inizio del gennaio 1420 attese a Wroclaw (Breslavia) l'arrivo del re che vi tenne una Dieta. Rimase al seguito di Sigismondo per lo meno fino alla fine di marzo e vi ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] , editi dal M. nel 1612 e nel 1619, e ripresi in varie città europee, tra cui Ginevra, Liegi, Lipsia e Breslavia. In folio sono alcune opere mediche e scientifiche e il trattato De almae, ac sanctissimae Trinitatis mysterio in seraph. d. Bonaventuram ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] in un’appendice manoscritta ai Magnificat octo tonorum di Lasso (Nürnberg, Gerlach, 1567) nell’esemplare oggi conservato a Breslavia (descritto in Kuhn, 1897).
Il «quarto libro» di Vicentino raccoglie i Moteta (1571), dedicati al nobile milanese ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] 1994, pp. 177 s.). E nel 1577 scrisse a due riprese a Francesco de’ Medici in Firenze da Innsbruck (1° marzo) e da Breslavia (2 giugno). In giugno fu gratificato di 200 corone per i suoi servigi dal nuovo imperatore, Rodolfo II. Del pari, nel 1579 fu ...
Leggi Tutto