FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] (4511) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, del sec. XVI, e il ms. R. 3012 della Biblioteka Uniwersytecka di Breslavia, del 1731.
La trama della commedia, sfrondata degli episodi secondari, è assai semplice. Il vecchio Candido ha una bella ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] bolognese, Lucia dipinse il S. Domenico (1717) per la lunetta del portale e la pala raffigurante il Beato Ceslao che libera Breslavia dall’assedio dei Tartari (ante 1732; Graziani, 2005, pp. 233 s., 243 s.), mentre Felice dipinse pale per le chiese ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] (Nozze istriane, A. Smareglia; Trieste, teatro Comunale, 28 marzo 1895) e il deserto arabo (La fonte d'Enscir, F. Alfano; Breslavia [ora Wrocław], 8 nov. 1898), tra l'"alto Messico" (La colonia libera, P. Floridia; Roma 1899), il Medio Evo latino ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] (l’orazione funebre fu composta dal domenicano Giacinto Ignazio Pellegrini, poi pubblicata come Orazione funebre recitata in Breslavia) e che venisse seppellito nella chiesa del Gesù.
Pur essendo professore di teologia non diede alle stampe ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] sua nipote e nuora Eleonora e, dopo la sua morte, i suoi successori maschi. Leopoldo Guglielmo (dal 1655 vescovo di Breslavia) ottenne vita natural durante una metà dell'eredità, che però dopo la sua morte doveva reintegrare l'altra parte. Oltre al ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] intermediario per la corte polacca – per Sigismondo III, ma anche per l’imperatore Ferdinando II e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano nel dicembre 1628, come si ricava da una lettera del 20 gennaio 1629 da Roma dell’abate parmense ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] , 14; Biblioteka Ordynacji Zamoyskich, Fondo Archivio Visconti di Salaceto, 50/A, nn. 9, 36, 42, 98, 199; Breslavia, Biblioteka Zakładu Narodowego im. Ossolińskich, 157/II.
F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1745, pp ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...]
Delle sue composizioni, tutte pubblicate presso Alessandro Vincenti a Venezia e conservate presso la Biblioteca dell'università di Breslavia, si ricordano: IlQuarto Libro de varie Sonate,Sinfonie,Gagliarde,Corrente,e Brandi per sonar con due Violini ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] la sua esperienza di studi all'estero: lungo un anno egli fu a Coira, Zurigo, Salisburgo, Vienna, Cracovia, Breslavia, Berlino, Londra, Dublino, raccogliendo il materiale per il suo lavoro su gli Eretici italiani del Cinquecento, che sarebbe uscito ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] a un suo concerto. Protrattasi fino a luglio, la permanenza a Varsavia si risolse in un immenso successo; passando per Breslavia il musicista tornò per agosto a Berlino, ai primi di settembre fu in Assia, a Francoforte sul Meno e Darmstadt; toccò ...
Leggi Tutto