FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] l'esecuzione delle sculture destinate alla decorazione della cappella commemorativa del cardinale Federico di Assia-Darmstadt vescovo di Breslavia, nella cattedrale della città (Bershad, 1976; Pascoli, p. 330). Alla fine del 1682 venne affidata al F ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] 1620, per i tipi di Alessandro Vincenti, i Dialoghi rappresentativi (l’unica copia nota, nella Biblioteca Universitaria di Breslavia, è andata perduta), con l’intonazione di quattro dialoghi già pubblicati nelle Opere poetiche: il 30 maggio scrisse ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] , composta in seguito alle discussioni con l’umanista e diplomatico imperiale, ex vescovo cattolico, Andrea Dudith di Breslavia, il quale esprimeva forti dubbi sulla verità del cristianesimo. Sozzini riconosceva per fede al testo sacro la piena ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] -143, 191-193; E. Ferrari Barassi, La "Luciata" di F. M.: considerazioni su una perduta stampa della Biblioteca municipale di Breslavia, l'esemplare di un manoscritto berlinese e un componimento del "Fasolo", in Quadrivium, IX (1970), pp. 211-242; L ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] ’organo. Altri manoscritti sono in biblioteche di Roma, Bologna, Vienna, Berlino, Dresda, Monaco di Baviera, Zwickau, Breslavia (cfr. Newcomb, 2001). Al cantore pontificio Orazio Griffi va forse accreditata la compilazione del manoscritto Regole di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] di Roma (quivi con la collocazione Rari 215);e copia, a detta di Ruge, v'era pure nella Biblioteca statale di Breslavia; e pure l'inventario del 1595 della Kunstkammer di Dresda attesta la sua circolazione e diffusione. E, stando almeno ad una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] tardo-barocca, in Material of sculpture. Between technique and semantics. Atti del Convegno… 2007, a cura di A. Lipinska, Breslavia 2009, pp. 349-366; S. Mossakowski, Gli anni romani di Giovanni Battista Gisleni, in Biuletyn Historii Sztuki, LXXI ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] , Mannheim. Da maggio a luglio dello stesso anno: Londra. Dal novembre '95 al gennaio '96: Vienna, Budapest, Breslavia, Copenaghen, Stoccolma, Göteborg ed ancora Copenaghen. Dal febbraio al maggio '96: Stati Uniti (Washington, New York, Boston ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] alcune prese di posizione pubbliche dell’editore (come la partecipazione nel 1948 al convegno dei Partigiani della pace a Breslavia in Polonia), alcune chiusure ideologiche e alcune edizioni più o meno 'ufficiali', che sono state spesso oggetto di ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] , l’ultima del M., intitolata appunto Raffaello, pubblicata nel 1885 a Bologna, e subito dopo tradotta in tedesco ed edita a Breslavia nel 1887 col titolo Rafael von Marco Minghetti.
D’altra parte la casa romana del M. rappresentava, anche per merito ...
Leggi Tutto