GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] la pala d'altare raffigurante la Vergine con il Figlio tra santi, già a Berlino, e la Pietà e santi di Breslavia, entrambe segnalate da Todini; la Madonna delle Grazie in S. Lorenzo a Perugia, parzialmente ridipinta, forse la replica nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] sul finire di quello stesso anno accompagnato dalle ampie commendatizie di mons. Riboldi per mons. H. Förster, vescovo di Breslavia, che aveva Berlino, destinazione del F., nella propria diocesi.
Qui prese subito a frequentare la facoltà e il circolo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 1713 il G. era giunto in Polonia da Bruxelles, dopo aver fatto tappa a Münster, Hannover, Brunswick, Dresda e Breslavia. A Czestochowa incontrò, il 1° dicembre, il suo predecessore, Benedetto Odescalchi-Erba, creato cardinale pochi mesi prima. Questi ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] G. (Menegazzi).
Ancora, si devono considerare, oltre a un disegno ricondotto al G. e conservato all'Ossolineum di Breslavia, tutti i dipinti ricordati dalle fonti in raccolte private veneziane, come i due quadretti appartenuti a Francesco Bergonzi e ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] : soltanto, rispettivamente, nel 1621 e nel 1612 il compositore slesiano Samuel Besler ne curò la pubblicazione postuma, a Breslavia per i tipi di Georg Baumann, qualificando Scandello come «famoso musico e maestro di cappella».
Nel 1562 Scandello ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] (J. F. Böhmer, Regesta Imperii, XII, Albrecht II, a cura di G. Hödl, Wien-Köln-Graz 1975, p. 137 n. 536, da Breslavia).
Parallelamente e contemporaneamente agli uffici pubblici all'interno dello Stato e delle missioni diplomatiche, il F. fu tra i più ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , Gloria sicut erat, per voci maschili (Berlino, Staatsbibliothek, ms. 4101); il mottetto Domine noster, a tre voci (ms. in Breslavia [Wrocław]: cfr. Eitner); Salmo VIII, per due tenori e basso; Litanie a quattro voci e Litanie a quattro voci con ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] , Biblioteca dell'università e Museo nazionale; Cracovia, Museo nazionale e Biblioteca Iagellonica; Poznan, Museo nazionale; Breslavia, Biblioteca dell'Istituto nazionale Ossolinsky.
Il conte Augusto Federico Moszynski, in una lettera da Roma del ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] Sieny (L'attività scultoria di G. C. da Siena). in Sprawozdania Wrocławskiego Towarzystwa Naukowego (Rend. della Società scientifica di Breslavia), VIII (1956), pp. 20-26; S. Świszczowski, Ołtarz renesansowy z kaplicy św. Trójcy na Wawelu (L'altare ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] , Straßburg, K. Kieffer, 1611) e la messa Quando fra bianche perle (solo l’altus e la quinta vox, già a Breslavia e oggi a Berlino, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz, Bohn, Ms.mus.99), tutte a cinque voci. Rimane infine solo la memoria di ...
Leggi Tutto