OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] - in coincidenza con la creazione della prima arcidiocesi polacca a Gniezno (1000) e degli episcopati di Poznań, Cracovia, Breslavia e Kołobrzeg - O. cessò di essere sede vescovile e subì ristrutturazioni per divenire residenza ducale. Nella metà del ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] del volume) che l'accostano piuttosto all'Etruria, in un primo tempo, e poi all'arte di Roma.
Bibl.: J. Beloch, Campanien, Breslavia 1890, p. 295 ss.; Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, c. 1555 ss.; J. Heurgon, Recherches sur l'histoire, la religion ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] cc. 146 ss.; J. Weiss, Die Dobrudscha im Altertum, Sarajevo 1911; J. Klose, Roms Klientelrandstaaten am Rhein und an der Donau, Breslavia 1934; A. Stein, Die Legaten von Moesien, Diss. Pannon., ser. I, XI, Budapest 1940; A. Mócsy, Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] , Storia di Calazia campana e di Maddaloni, Napoli 1860; A. Sogliano, in Not. Scavi, 1884, p. 277; J. Beloch, Campanien, II ed., Breslavia 1890, pp. 370-72; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, i, 1899, c. 1334, s., s. v.; H. Nissen, Italische Landesk ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] piani a sbalzo e pareti di vetro su ossatura e intelaiatura di acciaio. Così E. Mendelsohn in alcune sedi di case commerciali di Breslavia e di Chemnitz, il Decré in un magazzino di vendita a Nantes, il Kramer ad Amsterdam, e altri ancora.
Negli orti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , e nell'ambito della quale si forma un gruppo di architetti; M. Berg, l'autore del Palazzo del centenario di Breslavia, abbandona la professione per entrare in una setta mistica cristiana. E gli esempi potrebbero continuare.
Ma, al di là dell ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] a Siena (Maccherini, 1988, p. 65) ne riprende la Madonna Mackintosh (Londra, National Gallery) mentre altre nel Museo nazionale di Breslavia, nel Victoria and Albert Museum di Londra, e già in collezione Rabinowitz a Long Island (Zeri, 1978, p. 320 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] pubblicazione. Di questa carta sono conosciuti solo due esemplari: uno conservato nella Bibl. apostolica Vaticana, l'altro nella Bibl. civica di Breslavia. Misura cm 123,9 di lunghezza e cm 111,2 di larghezza e si sviluppa in sei fogli; è priva di ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] , Der Untergang der Römerherrschaft in Pannonien, Berlino-Lipsia 1924-26; J. Klose, Roms Klientel-Randstaaten am Rhein und an der Donau, Breslavia 1934; M. Pavan, La provincia romana della Pannonia Superior, in Mem. Lincei, s. VIII, v. VI, 5, 1955; A ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] .
Bibl.: M. Ruggiero, Degli scavi di antichità nelle Provincie di Terraferma, Napoli 1888, p. 441 ss.; J. Beloch, Campanien, Breslavia 1890, p. 239 ss.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, 2; A. Sambon, Les Monnaies Antiques de l ...
Leggi Tutto