• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Purkyně, Karel

Enciclopedia on line

Pittore e critico d'arte (Breslavia 1834 - Praga 1868), figlio di Jan Evangelista. Formatosi a Praga, studiò poi a Monaco e Parigi (1856-57). Tornato a Praga, influenzato dal naturalismo, eseguì ritratti [...] (La signora Křikovova, 1858, Il fabbro J. Jech, 1859, Praga, Národní Galerie) e nature morte (Natura morta con cipolle e pernice, 1861, Gufo bianco, 1862, Praga, Národní Galerie). Noti i suoi schizzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BRESLAVIA – PARIGI – PRAGA

Reitzenstein, Richard

Enciclopedia on line

Filologo e storico delle religioni (Breslavia 1861 - Gottinga 1931), prof. nelle univ. di Rostock (1889-92), Giessen (1892-93), Strasburgo (1893-1911), Friburgo in Brisgovia (1911-14) e (dal 1914) Gottinga. [...] Studiò soprattutto i testi religiosi dell'età ellenistica e perciò il problema delle origini del cristianesimo in relazione con la religiosità del mondo greco-romano e orientale (particolare importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – STRASBURGO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reitzenstein, Richard (1)
Mostra Tutti

Hacks, Peter

Enciclopedia on line

Hacks, Peter Autore teatrale di lingua tedesca (Breslavia 1928 - Gross Machnow, Berlino, 2003). Studiò a Monaco; nel 1955 si trasferì a Berlino Est, legandosi a Brecht e al suo teatro. Nominato drammaturgo al Deutsches [...] Theater perse poi tale incarico perché in disaccordo con la linea culturale ufficialmente fissata nella Repubblica Democratica Tedesca. Della sua produzione teatrale, che predilige i temi storici, si ricordano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hacks, Peter (1)
Mostra Tutti

Rabsztyn, Grazyna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rabsztyn, Grazyna Sandro Aquari Polonia • Breslavia, 20 settembre 1952 • Specialità: Ostacoli Abilissima nell'azione sugli ostacoli, più che nelle competizioni importanti si segnalò nella ricerca [...] dei primati: il 10 giugno 1978 portò il record a 12,48″ e due anni dopo, il 13 giugno 1980, a 12,36″. Non fu mai fortunata ai Giochi Olimpici dove peraltro fu tre volte finalista: ottava nel 1972, quinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ceslào di Polonia, beato

Enciclopedia on line

Domenicano (Gross-Stein, Alta Slesia, 1180 - Breslavia 1242); priore di Breslavia e provinciale di Polonia, fu l'apostolo della Slesia. Culto approvato nel 1712; festa, 17 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SLESIA – BRESLAVIA

Schrader

Enciclopedia on line

Glottologo e paletnologo indoeuropeista (Weimar 1855 - Breslavia 1919), prof. a Jena (1887-1909) e a Breslavia (1909-19). Contribuì più d'ogni altro suo contemporaneo a creare la scienza delle antichità [...] indoeuropee preistoriche e protostoriche. Ricordiamo fra le sue opere: Sprachvergleichung und Urgeschichte (1883); Linguistisch-historische Forschungen zur Handelsgeschichte und Warenkunde (1886); Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – WEIMAR

Dereser, Anton

Enciclopedia on line

Teologo ed esegeta (Fahr, Franconia, 1757 - Breslavia 1827), carmelitano. Prof. di lingua greca e di esegesi neotestamentaria all'accademia (dal 1786, università) di Bonn, nel 1791 passò a Strasburgo. [...] tedesca di K. Brentano). Prof. (1799) di lingue orientali a Friburgo in Brisgovia e Heidelberg, nel 1811 il suo dissenso con le autorità politiche lo costrinse a passare in Svizzera. Dal 1815 fu tuttavia prof. di dommatica e di esegesi a Breslavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – LINGUA GRECA – RAZIONALISMO – STRASBURGO

Manso, Johann Kaspar Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore (Zella Sankt Blasii, Turingia, 1760 - Breslavia 1826). Compose varie opere storiche su Sparta (1800-03), su Costantino (1824), sul regno ostrogoto in Italia (1824), e una Geschichte des preussischen [...] Staates vom Frieden zu Hubertusburg bis zur zweiten Pariser Abkunft (1819-20) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – TURINGIA – ITALIA – SPARTA

Frankel, Zacharias

Enciclopedia on line

Rabbino e studioso ebreo (Praga 1801 - Breslavia 1875). Scrisse di diritto biblico e talmudico, di storia dell'esegesi palestinese, di metodologia talmudica. Nella sua dottrina, egli volle stabilire una [...] sintesi fra tradizione conservatrice e tendenze rinnovatrici e riformatrici del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – RABBINO – ESEGESI – PRAGA – EBREO

Lorinser, Franz

Enciclopedia on line

Teologo e letterato tedesco (Berlino 1821 - Breslavia 1893). Canonico, fu a lungo in Spagna; scrisse diarî di viaggio e tradusse Calderón de la Barca. Notevole la sua autobiografia: Aus meinem Leben (2 [...] voll., 1892). Come teologo pubblicò: Geist und Beruf des kat. Priestertums (1858) e Das Buch der Natur (7 voll., 1876-80) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – BRESLAVIA – BERLINO – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali