• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Giese, Friedrich

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Stargard 1870 - Eichwalde, Teltow, 1944); prof. a Berlino e Breslavia. Si occupò soprattutto di storia e letteratura turca ottomana (Die altosmanischen anonymen Chroniken, 1922-25, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – BRESLAVIA – OTTOMANA – BERLINO – TEDESCO

Diepschlag, Ernst

Enciclopedia on line

Metallurgista (Wengern, Hagen, 1885 - Freiberg, Sassonia, 1953), prof. al politecnico di Breslavia; è autore d'importanti contributi alla conoscenza di varî processi metallurgici (comportamento dei solfuri [...] e degli ossidi, influenza del carbonio sulle proprietà della ghisa, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – FREIBERG – SASSONIA

Schulte, Aloys

Enciclopedia on line

Storico (Münster 1857 - Bonn 1941), prof. nelle univ. di Friburgo (1893), Breslavia (1896) e Bonn (1903-25); rappresentante della storiografia cattolica tedesca, si interessò soprattutto della storia del [...] commercio e dei trasporti nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – FRIBURGO – MEDIOEVO – MÜNSTER – BONN

Bodendorf, Kurt

Enciclopedia on line

Chimico (Eylau 1898 - Karlsruhe 1976), prof. di chimica farmaceutica a Istanbul, Breslavia, Karlsruhe. Ha compiuto importanti ricerche sui processi di autossidazione, sul potere tossicologico dei barbiturici, [...] sugli anestetici locali; ha isolato alcaloidi del curaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBITURICI – KARLSRUHE – BRESLAVIA – ALCALOIDI – ISTANBUL

Lenz, Max

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Greifswald 1850 - Berlino 1932), prof. nelle univ. di Marburgo, Breslavia, Berlino, Amburgo. Tra le sue opere ricordiamo la biografia di Bismarck (1902), la storia dell'univ. di Berlino [...] (4 voll., 1910-18) e i Kleine historische Schriften (1910-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BRESLAVIA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO

Wernicke, Karl

Enciclopedia on line

Neurologo (Tarnowitz 1848 - Erfurt 1905); prof. di neurologia e psichiatria a Breslavia (1890), poi a Halle (1904). Gli si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di clinica neurologica [...] e di psichiatria. Influenzato da T. H. Meynert, sviluppò un sistema globale di psichiatria organicistica, tentando costantemente di riportare i disturbi psicopatologici al loro sostrato fisiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGICI – SISTEMA NERVOSO – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – BRESLAVIA

Diepenbrock, Melchior von

Enciclopedia on line

Diepenbrock, Melchior von Prelato, scrittore (Bocholt 1798 - Schloss Johannesberg, Slesia austriaca, 1853); vescovo di Breslavia (1845). Difese il progresso, la pace e la tolleranza religiosa. Deputato al parlamento di Francoforte [...] (1848) e cardinale (1850), lasciò Prediche (1841) e Lettere (1853). Si era anche dedicato a studî sulla poesia spagnola e tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – CARDINALE – BOCHOLT

Dove, Alfred

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1844 - Friburgo in Brisgovia 1916). Insegnò a Lipsia, Breslavia, Bonn, Friburgo. Alternò l'insegnamento con un'intensa attività giornalistica, in difesa delle idee liberali, dirigendo [...] il settimanale Im neuen Reich e poi, a Monaco, l'Allgemeine Zeitung. Curò la pubblicazione delle opere complete di L. von Ranke. Oltre a varî scritti di erudizione (importanti le ricerche sulle fonti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BRESLAVIA – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

Jadassohn, Joseph

Enciclopedia on line

Dermatologo svizzero (Liegnitz 1863 - Zurigo 1936); prof. a Berna e a Breslavia; ha diretto un monumentale trattato di dermatologia, sifilografia e venereologia, in collaborazione con i principali dermosifilografi [...] di lingua tedesca. Al suo nome è legata la descrizione di alcune malattie cutanee, tra cui l'anetodermia o atrophia maculosa cutis (macule atrofiche biancastre, di non chiara origine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – DERMATOLOGIA – BRESLAVIA – LIEGNITZ – ZURIGO

Silesius, Angelus

Enciclopedia on line

Silesius, Angelus Nome latino assunto al battesimo cattolico dal poeta tedesco Johann Scheffler (Breslavia 1624 - ivi 1677). Studiò nelle università di Strasburgo, Leida e Padova, dove nel 1640 si laureò in medicina. Convertitosi [...] (1653) al cattolicesimo, prese (1661) gli ordini sacerdotali passando gli ultimi anni nel raccoglimento, dedito ad opere di pietà. Sotto l'influsso di J. Böhme, pubblicò nel 1657 i Geistreiche Sinn- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO NOVISSIMI – CHIESA CATTOLICA – BRESLAVIA – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silesius, Angelus (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali