• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Rademacher, Hans Adolph

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Wandsbek bei Hamburg 1892 - Habsverford 1969); prof. nelle università di Amburgo, Breslavia e (dal 1936) nell'univ. della Pennsylvania a Filadelfia. Si è occupato soprattutto di questioni [...] di analisi, di teoria dell'integrazione e teoria analitica dei numeri. Tra le opere principali: Von Zahlen und Figuren (con O. Toeplitz, 1930); Lectures on analytic number theory (1964) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – BRESLAVIA – WANDSBEK

Ritschl, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Ritschl, Friedrich Wilhelm Filologo (Grossvargula, Erfurt, 1806 - Lipsia 1876), prof. nelle univ. di Halle (1832-33), Breslavia (1833-34), Bonn (1839-65) e Lipsia (dal 1865); diresse con Fr. G. Welcker (1841) il Rheinisches Museum. [...] Dopo aver studiato in Italia il palinsesto ambrosiano di Plauto, si rivolse allo studio della lingua e letteratura latina arcaica. Scoprì il carattere cantato di buona parte della commedia arcaica (i cantica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – EPIGRAFIA – ERFURT – LIPSIA – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritschl, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Frisch, Karl von

Enciclopedia on line

Zoologo austriaco (Vienna 1886 - Monaco di Baviera 1982), professore nelle università di Rostock, Breslavia, Graz e Monaco di Baviera. I suoi studî più importanti si sono rivolti all'indagine della fisiologia [...] sensoriale dei pesci e delle api. Ha compiuto esperimenti di grande interesse sul linguaggio, il riconoscimento dei colori e l'orientamento nelle api. Per tali fondamentali ricerche ha ottenuto nel 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FISIOLOGIA – BRESLAVIA – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Karl von (2)
Mostra Tutti

Kasprowicz, Jan

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Szymborze, Cuiavia, 1860 - Poronin, Zakopane, 1926). Studiò a Lipsia e a Breslavia; si stabilì (1889) a Leopoli, dove (dal 1909) insegnò letteratura comparata all'università. Scrisse dapprima [...] Poezje (1889) a sfondo sociale, ma poi andò sempre più rivelando, nella sua opera, uno spirito fondamentalmente religioso. Il poema Chrystus (1894) e le liriche Anima lachrymans (1894) e Miłość ("Amore", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ZAKOPANE – LEOPOLI – POLACCO – LIPSIA

Oberhoffer, Paul

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Markirch 1882 - m. 1927), allievo di F. Wüst, prof. al politecnico di Breslavia; è noto per importanti contributi apportati a varî campi della metallurgia e della metallografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLOGRAFIA – METALLURGIA – BRESLAVIA

Korwin, Wawrzyniec

Enciclopedia on line

Nome sotto cui è noto l'umanista polacco Wawrzyniec Rabe (Nowy Targ 1465 circa - Breslavia 1527); prof. nell'univ. di Cracovia, dove probabilmente ebbe come allievo Copernico. Per primo compilò e diffuse [...] in Polonia un manuale di geografia, Cosmographia (1496) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLONIA – POLACCO

Kampers, Franz

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Oesede, Hannover, 1868 - Stockdorf, Monaco, 1929), prof. di storia all'univ. di Breslavia (1902); fece parte (dal 1901) della direzione del Historisches Jahrbuch der Görres-Gesellschaft. [...] Tra le sue opere si ricordano quelle sulle leggende imperiali nel Medioevo e sulla concezione imperiale di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HANNOVER – MEDIOEVO – TEDESCO – MONACO

Bertram, Johannes Adolf

Enciclopedia on line

Bertram, Johannes Adolf Ecclesiastico (Hildesheim 1859 - Jauernig, Slesia, 1945); vescovo di Hildesheim (1906-1914) e poi di Breslavia, di cui nel 1929, conforme al concordato con la Prussia, divenne il primo arcivescovo. Creato [...] cardinale (1919), durante il regime hitleriano fu la guida spirituale della resistenza cattolica al nazionalsocialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – ARCIVESCOVO – HILDESHEIM – CARDINALE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertram, Johannes Adolf (2)
Mostra Tutti

Holtzmann, Robert

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Heildelberg 1873 - Halle 1946), insegnò nelle univ. di Strasburgo (1907), Giessen (1913), Breslavia (1916), Halle (1923) e Berlino (dal 1930). Si occupò, tra l'altro, dell'età degli Ottoni [...] (Kaiser Otto der Grosse, 1936; Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, 900-1024, 1943). Curò, con altri, una nuova edizione delle Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter di W. Wattenbach (1938 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BRESLAVIA – BERLINO – GIESSEN – TEDESCO

Bauer, Walter

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Königsberg 1877 - Gottinga 1960), docente di esegesi neotestamentaria a Marburgo (1903), a Breslavia (1913) e a Gottinga (1916-45). Autore di ricerche di storia e di lessicografia [...] neotestamentaria e patristica (Das Leben Jesu im Zeitalter der neutestamentlichen Apokryphen, 1909; Das Johannesevangelium, 3a ed. 1933; Rechtgläubigkeit und Ketzerei im ältesten Christentum, 1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOTESTAMENTARIA – LESSICOGRAFIA – KÖNIGSBERG – PATRISTICA – BRESLAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali