• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] 17.196);la tragicommedia in tre atti Ilfinto Policare, libretto di P. Pariati, 11 febbr. 1716, poi al teatro di corte di Breslavia nel 1726con il titolo Der verstelte Policare (ms. 17.208);il dramma serio in tre atti Sesostri re d'Egitto, libretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

LICHETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICHETO, Francesco Silvano Giordano Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] la lite che opponeva gli osservanti di Boemia ai riformati di Sassonia, relativa ai conventi situati nelle custodie di Breslavia e di Goldberg. La controversia, che si trascinava da circa un decennio, era stata oggetto di pronunciamenti dei capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernstein, Eduard

Dizionario di Storia (2010)

Bernstein, Eduard Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] in Germania (1901), fu candidato alle elezioni al Reichstag (1902), riuscendo vincitore con i voti della massa operaia di Breslavia, ma cadde alle elezioni del 1906 e dovette aspettare il 1912 per tornare deputato (fino al 1918). Benché pacifista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – COSMOPOLITISMO – BOLSCEVISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Eduard (3)
Mostra Tutti

BARBETTA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare Antonio Garbelotto Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] Badensi" (vi sono contenuti cinquantaquattro pezzi strumentali originali e trascrizioni di maestri polifonisti contemporanei. Breslavia, Biblioteca Statale; Baden, Biblioteca Fiirstenberg); Intavolatura de liuto... Dove si contiene padoane, arie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRIGGIO – SIMONE MOLINARO – INTAVOLATURA – STRASBURGO – NEUSIDLER

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] di partenza per la ricostruzione della sua personalità è un gruppo di tavole firmate "Rocvs de Marchonib.[vs]" (Breslavia, Museo nazionale; Strasburgo, Musée des beaux-arts; Londra, vendita Sotheby's, 3 luglio 1991, già Zurigo, collezione Meissner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Samuel David

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL) Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] moderno: spunti fecondi di tale dibattito si ritrovano nella sua ricca corrispondenza con Abraham Geiger (docente al seminario di Breslavia), Osias Hirsch Schorr (studioso ed editore di Brody, leader della Haskalàh galiziana, con il quale il L. ruppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ISACCO SAMUELE REGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

BELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Domenico ** Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] ed uno o due clavicembali. In tutta la partitura (di cui si conserva una sola copia nella Biblioteca pubblica di Breslavia) predomina il nuovo stile monodico del "recitar cantando" che si andava rapidamente affermando in quel tempo. Sia le Arie sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] matrimoni canonici. Durante la sua legazione confermò l'atto con cui il vescovo Siroslav di Breslavia aveva affidato il monastero di S. Vincenzo presso Breslavia all'Ordine dei premonstratensi. Durante il viaggio di ritorno negli ultimi mesi del 1197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

DONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Agostino Antonio Rotondò Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota. Le informazioni [...] a causa di contrasti con l'università. Presa, a piedi, la via per Cracovia, il D. giunse ai primi d'ottobre a Breslavia con l'intento di offrire un esemplare del De natura hominis ad Andrea Dudith-Sbardellati: v'era giunto, come scrisse il Dudith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Teresa Emanuela Del Monaco Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] tappa a Vichy il giro proseguì attraverso Lione, Aix-les-Bains, Ginevra, Lucerna, Zurigo, Berlino, Bucarest, Budapest, Breslavia, Vienna. Questa esperienza si rivelò, tuttavia, estremamente frustrante: la Duse non era un buon modello; capricciosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ROSSO DI SAN SECONDO – RESTO DEL CARLINO – GIACINTA PEZZANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali