GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] la pala d'altare raffigurante la Vergine con il Figlio tra santi, già a Berlino, e la Pietà e santi di Breslavia, entrambe segnalate da Todini; la Madonna delle Grazie in S. Lorenzo a Perugia, parzialmente ridipinta, forse la replica nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] G. (Menegazzi).
Ancora, si devono considerare, oltre a un disegno ricondotto al G. e conservato all'Ossolineum di Breslavia, tutti i dipinti ricordati dalle fonti in raccolte private veneziane, come i due quadretti appartenuti a Francesco Bergonzi e ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] , Biblioteca dell'università e Museo nazionale; Cracovia, Museo nazionale e Biblioteca Iagellonica; Poznan, Museo nazionale; Breslavia, Biblioteca dell'Istituto nazionale Ossolinsky.
Il conte Augusto Federico Moszynski, in una lettera da Roma del ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] Sieny (L'attività scultoria di G. C. da Siena). in Sprawozdania Wrocławskiego Towarzystwa Naukowego (Rend. della Società scientifica di Breslavia), VIII (1956), pp. 20-26; S. Świszczowski, Ołtarz renesansowy z kaplicy św. Trójcy na Wawelu (L'altare ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] l'esecuzione delle sculture destinate alla decorazione della cappella commemorativa del cardinale Federico di Assia-Darmstadt vescovo di Breslavia, nella cattedrale della città (Bershad, 1976; Pascoli, p. 330). Alla fine del 1682 venne affidata al F ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] storici polacchi: oltre all'Elezione il B. dipinse, nel 1779, L'entrata di Giorgio Ossolinski a Roma nel 1633 (Museo di Breslavia). Le macchie di colore più acceso danno a queste tele una nota cromatica viva, sconosciuta finora; l'impianto si fa più ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] e il 1819 visse a Cracovia. Nel 1823 soggiornò per un breve periodo a Vienna. Dopo aver vissuto per alcuni anni a Breslavia, nel 1836 fece ritorno a Varsavia e nel 1841 vi fondò una scuola di disegno. Viaggiò anche attraverso la Germania toccando ...
Leggi Tutto